Follow us on
Search Search in the site

Sardinia region

Area di Alghero

Digital resources

You can consult information on digital resources in the viewer with the 'info' buttons and 'metadata image'. For more information, see our guide. Link to guide.

Category

Title

Area di Alghero

Description

Alghero è certamente una delle città più note e rinomate dell’Isola, meta di un numero sempre crescente di turisti attratti dalle pregevoli testimonianze storico-artistiche dell’antico centro catalano, ma non di meno dalla bellezza delle sue coste, dall’azzurro del mare e dell’entroterra che offre un paesaggio vario e ricco di beni naturali e archeologici. In un’area che comprende, grosso modo, la Nurra meridionale, la media e alta valle del fiume Temo e la regione storica del Nulauro si concentrano svariate tipologie di paesaggio: dal litorale sabbioso alle falesie a picco sul mare che ospitano un intricato sistema di grotte carsiche, alle baie, agli stagni e all’unico lago naturale della Sardegna, il Baratz; dalle dolci colline dell’entroterra, coltivate a vite, olivo e cereali, alle impervie alture a ridosso della fascia costiera, confinanti con il Meilogu a est e a sud con la Planargia, che offrono al viaggiatore indimenticabili visioni dell’intera zona. A tanta varietà naturalistico-ambientale corrisponde, come si è accennato, una sorprendente quantità di attestazioni archeologiche, artistiche e culturali che ci raccontano la storia e la vita quotidiana degli uomini che, negli ultimi 8000 anni, hanno frequentato l’area di Alghero: dai resti delle diverse culture che in Sardegna hanno preceduto la civiltà dei nuraghi a importanti fortezze e villaggi nuragici. E ancora ville romane, edifici e fortificazioni medievali che hanno segnato il territorio prima e durante la fondazione di Alghero ad opera dei Genovesi che dovettero cederla ai catalani, i nuovi dominatori nella Sardegna trecentesca che hanno indelebilmente impresso nella città il loro nome, la loro lingua e la loro cultura. La storia di Alghero, città regia, prosegue quindi in età moderna nell’espansione, nel decoro e nella fortificazione del centro urbano, nelle attività produttive e commerciali, nel mantenimento delle proprie tradizioni e della propria lingua, portando la piccola Barcellona sarda, dopo alterne vicende, a vivere oggi un periodo felice di sviluppo e benessere grazie, soprattutto, a una sostenibile e accorta valorizzazione dei propri beni ambientali e culturali. Non è semplice condensare in poche righe un simile coacervo di storie, monumenti, tradizioni di un’area che, oltre ad Alghero, comprende i territori comunali di Olmedo, Villanova Monteleone, Monteleone Rocca Doria e, per una piccola parte, Sassari; ci limiteremo, pertanto, a presentare, sinteticamente e nel loro decorso storico, le principali emergenze ambientali, archeologiche, artistiche e culturali, rimandando, per gli opportuni approfondimenti, alle guide del territorio.

Date

2012

Tongue

ID

IDV_MS_01_BR_0005

Tag

Comments

Write a comment

Send