Description
Il primo dei due elementi che costituiscono lo strumento è rappresentato da un’assicella, ricavata dall’internodo di una grossa canna, che nella parete concava presenta una numerosa serie di tacche trasversali parallele, una delle estremità arrotondata, l’altra tagliata di netto con spigoli lievemente smussati e un foro aperto poco al di sotto di essa. Il secondo consiste invece in una sottile e piatta striscia di canna, arrotondata anch’essa a un’estremità e con profilo trapezoidale all'altra, con funzione di raschiatoio. I due elementi sono uniti, affinché non si disperdano, da un anello di spago che passa attraverso altrettanti fori aperti a una delle loro estremità.
Relations
[Fonte] Catalogo regionale dei beni archeologici, artistici, storici ed etnoantropologici
[Fa parte di] Museo dell'olivo e dell'olio e Museo degli strumenti musicali
Origin
Progetto "Servizi informatici e catalografici relativi al sistema informativo regionale del patrimonio culturale", finanziato con fondi PO FESR Sardegna 2007-2013 - Asse IV, Linea di attività 4.2.3.a
Conditions of use
Le risorse digitali sono di proprietà della Regione Autonoma della Sardegna, e sono rilasciate con licenza CC By-NC-ND 4.0. Per l'utilizzo della risorsa è possibile contattare la Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna (pi.dgbeniculturali@regione.sardegna.it)
Comments