Follow us on
Search Search in the site

Sardinia region

cava

ambito punico/ ambito romano

Digital resources

You can consult information on digital resources in the viewer with the 'info' buttons and 'metadata image'. For more information, see our guide. Link to guide.

Category

Title

cava

Description

Cava sita presso l’originaria sagrestia della chiesa del Santo Sepolcro, nel quartiere Marina. La sua presenza si inserisce all’interno di una più vasta articolazione che interessa diversi settori della città grazie alla presenza in loco di pietra da estrazione. Conservata per una porzione ridotta rispetto alla sua naturale estensione, si presenta come una cava a cielo aperto, riutilizzata in età tardo-romana in funzione cultuale con l’inserimento di una vasca circolare di probabile funzione battesimale. L’intera area presso cui insiste la cava è attraversata da profondi tagli ortogonali, con diverso orientamento, che la dividono in due settori: nella porzione sud si leggono quattro profondi tagli paralleli, posti a distanze uguali, che suddividono lo scavo in file regolari e che corrispondono all’altezza del blocco da estrarre. Nella porzione nord si rinvengono uguali livelli ma di diverso orientamento. In questa porzione si registra, inoltre, la presenza di piccole cavità circolari nella roccia e di apprestamenti murari di piccole dimensioni d’incerta funzione: è probabile che siano da mettere in relazione alla fase di utilizzo della vasca. Per ciò che concerne il tipo di lavorazione, sono ancora perfettamente leggibili i segni del piccone lasciati nell’escavazione dei diversi livelli nella loro parte terminale, desinente in un solco leggermente concavo. Tale cava, in uso presumibilmente dall’età punico-romana, viene dunque interessata, in età tardo-romana, dalla costruzione della vasca circolare: la presenza, ancora in situ, di un coltivazione a giorno non interessata da processi escavativi ed il riutilizzo, nell’alzato della stessa vasca, di un blocco verosimilmente proveniente dall’attività di cava –eventuale residuo e/o scarto di lavorazione – testimonia l’abbandono della stessa al momento dell’impianto della vasca o in una fase precedente. Stato di conservazione: cattivo

Physical description

unità di misura: m; altezza: 0.60; larghezza: 3.60; MISN=8.20

Rights holder

proprietà Ente religioso cattolico

ID

2000231069

Tag

Comments

Write a comment

Send