Alla luce dei dati accertati, si ricostruisce la cronologia puntuale di gran parte dei decori e delle forme, verificando le attribuzioni e indagando, caso per caso, l'iconografia del ricchissimo e affascinante immaginario che popola le ceramiche d'arte di Doccia all'epoca di Ponti. I richiami alla tradizione italiana, all'architettura, all'archeologia, che sono stati più volte correttamente, ma genericamente, evidenziati dai critici, vengono qui definiti con precisione rivelando fonti talora inaspettate: gli avori barocchi del Museo del Bargello, gli affreschi cinquecenteschi di Baldassarre Peruzzi al Castello di Belcaro, i Trionfi letterari di Petrarca, le porcellane Impero di Sèvres fino all'immagine biblica dell'Uva della Terra Promessa. Le sue scelte non sono casuali, ma partecipi della tensione al classicismo che, nello stesso decennio, animava in Italia il Novecento e altri movimenti di rilievo internazionale; ritroviamo, reinterpretati su ceramica, temi antichi e tuttavia ricorrenti in coeve opere di pittura, scultura e architettura, come la vittoria alata, le sirene, le allegorie delle virtù. La cultura di Gio Ponti si rivela vasta, nutrita di libri, visite ai musei, ma anche di relazioni umane e di un vivace interesse per le arti contemporanee, inclusi il cinema, la danza moderna, il circo, o fenomeni di costume come lo sport. Riannodando così tutti i fili che legano l'esplosione figurativa delle ceramiche di Gio Ponti al mondo e alla cultura del tempo il catalogo costituisce il fondamento necessario per comprenderne lo stile in profondità e per valorizzare l'immenso patrimonio di cui il Museo di Doccia è custode. Gio Ponti : la collezione del Museo Richard-Ginori della Manifattura di Doccia = the collection of the Museo Richard-Ginori della Manifattura di Doccia / a cura di = edited by Livia Frescobaldi, Maria Teresa Giovannini, Oliva Rucellai
Category
Nature
Title
Names
Dewey class
Edition
Physical description
Note
Standard numbers
Date
Place of publication
Village
Another title
Source
ID
Resources links
Comments