Follow us on
Search Search in the site

Sardinia region

6: Solidarieta e stato sociale

Tortora, Riccardo <regista>

Abstract

Lo Stato sociale è l'esito di un compromesso tra il capitalismo e la democrazia. Si è affermata, ai giorni nostri, l'idea che la "libertà da" (dalla miseria, dalla paura) faccia parte a pieno diritto del novero delle libertà tutelate dallo Stato. Il tema è affrontato da Giorgio Ruffolo, Luigi Frey e Francesco Paolo Casavola, che illustrano il lungo percorso che ha portato al passaggio da "poveri" a "lavoratori". I concetti di povertà e carità hanno segnato gran parte della storia cristiana: basti pensare all'opera di San Benedetto e San Francesco. Lo sviluppo delle istituzioni di solidarietà, da quelle d'ispirazione cristiana a quelle previste dagli ordinamenti degli Stati moderni, è analizzato da André Vauchez e Renato Brunetta, che individua anche i segni di crisi dello Stato sociale. Aris Accornero parla del post-fordismo e dell'esigenza di nuove garanzie. ˆ6: ‰Solidarieta e stato sociale / regia di Riccardo Tortora

Tag

Category

Nature

Title

6: Solidarieta e stato sociale

Physical description

1 Videocassetta (VHS) : a colori, PAL

Date

[2000?]

Place of publication

[Roma]

Village

ITALIA

Tongue

ID

IT\ICCU\MIL\0592544
Biblioteca del Liceo Francesco De Sanctis
Biblioteca del Liceo classico De Castro

Comments

Write a comment

Send