Follow us on
Search Search in the site

Sardinia region

[Absent title]

Philips <1891->

Digital resources

You can consult information on digital resources in the viewer with the 'info' buttons and 'metadata image'. For more information, see our guide. Link to guide.

Category

Title

[Absent title]

Matter and technique

Description

Il diffrattometro è costituito da un mobile a pianta rettangolare in lamiera metallica, verniciato di grigio scuro. Sulla parete frontale si trova una sezione inclinata dove è collocato il quadro dei comandi integrati nel piano del mobile. Alla sinistra dei comandi si trova un ripiano orizzontale incassato nella parete inclinata. Il quadro dei comandi è costituito da un tastierino numerico a 10 cifre su quattro righe e pulsante per la stampa, con tasti rettangolari in plastica nera. A sinistra del tastierino si trovano altri tasti funzionali, analoghi ai precedenti, disposti su una fila di quattro e contraddistinti da numeri da 1 a 4, insieme ai pulsanti per l’avvio dell’analisi e per il reset. Al di sopra del tastierino e dei tasti funzionali, si trovano una riga di quattro pulsanti e altri tre isolati, due verdi e uno rosso. Alla destra del tastierino sono disposti inoltre 24 pulsanti bianchi disposti su tre righe; in corrispondenza di alcuni di questi pulsanti sono state applicate etichette adesive indicanti i simboli di alcuni elementi (Sn, Fe, Ti, Ba, Si, Mg, Al). Il quadro di comando è completato da un manometro da pannello con cassa quadrata in plastica nera , display protetto da vetro e indice mobile su una scala semicircolare con i valori di 10-2, 10-1, 5.10-1, 1 e 2 Torr e linee di riferimento intermedie; al di sotto del manometro è collocata la boccola per l’introduzione del campione. Associato al diffrattometro è un generatore di raggi X, costituito da un armadio in lamiera metallica a pianta rettangolare, verniciato dello stesso colore del diffrattometro e dotato di due ante frontali, verniciate di grigio chiaro. Al di sopra delle ante sono collocati i comandi operativi del generatore e un plotter per la stampa dei dati, protetto da uno sportello in lamiera verniciata di verde acqua e finestra di vetro; i comandi del generatore si compongono di tre spie luminose centrali, due pulsanti circolari rosso e nero, un regolatore per l’impostazione dei kV da 10 a 95 con indicazioni numeriche ogni 5, un selettore a 5 posizioni, un voltmetro da quadro con scala da 0 a 100 kV e indicazioni numeriche ogni 20, un commutatore con scala da 4 a 36 mA, un potenziometro con scala da 0 a +20% ed infine un milliamperometro da quadro con scala da 0 a 50 mA con indicazioni numeriche per le decine. Per il controllo e l’impostazione del processo di analisi è presente un armadio di controllo, con telaio analogo ai precedenti strumenti e dotato di un ampio pannello di comando frontale con 120 manopole in plastica nera disposte su 15 colonne, in modo da poter programmare fino a 15 cicli di analisi. Per ogni ciclo è possibile regolare il collimatore (fine/coarse), l’ordine dei cristalli (1.1, 1.2, 2.1, 2.2, 3.1, 3.2), il contatore (F, S, F+S), il tempo di esposizione in secondi (FC, 2, 4, 10, 20, 40, 100, 200, 400, 1000), i conteggi per secondo (FT, 102, 103, 104, 105, 106), i milliampere (X, 4, 8, 16, 24, 32), i kilovolt (Y, 20, 40, 60, 80, 100) e il canale (out, in, B); alla destra della quindicesima colonna sono situati altre quattro manopole allineate alle precedenti per la regolazione del metodo di assorbanza, dei secondi di ritardo, dell’attivazione della centrifuga e del riciclo. Stato di conservazione: buono

Physical description

unità di misura: cm; altezza: 116; larghezza: 61.5; MISN=122; unità di misura: cm; altezza: 185; larghezza: 65.5; MISN=118.5; unità di misura: cm; altezza: 185; larghezza: 65.5; MISN=121.5

ID

2000221936

Tag

Comments

Write a comment

Send