Description
Il manufatto in esame, ascrivibile agli inizi del XX secolo, presenta un decoro tra i più diffusi negli scialli dell’epoca. Una fantasiosa cornice a motivi a pizzo di memoria settecentesca si combina con elementi floreali stilizzati e risalta sul fondo del tessuto grazie a un vivace contrasto cromatico. Dalla fine dell’Ottocento gli scialli conobbero ampia diffusione in Sardegna e furono adottati nell’abbigliamento di gala di molti paesi, soprattutto in Gallura e nelle zone di Cagliari e Nuoro. Per la loro confezione si preferiva l’uso di damaschi e taffetà operati o, come si osserva nell’esemplare in esame, di pesanti cannellati di seta. I tessuti erano d’importazione nazionale o estera, mentre le frange erano spesso realizzate localmente. Lo s’indossava sopra cuffie o fazzoletti secondo le usanze locali. Lo scialle divenne, infatti, parte integrante dei copricapo compositi della tradizione, costituiti dalla sovrapposizione di due o più indumenti. (segue in OSS) Stato di conservazione: buono
Physical description
unità di misura: cm; larghezza: 186; MISN=187
Comments