Le indagini archeologiche rivolte allo studio della civiltà nuragica delimitano un ambito particolare non solo nella storia dell'archeologia sarda, ma anche, più in generale, nel quadro della cultura isolana.
Con questo nome si designa l'insieme di manifestazioni di cultura materiale prodotte in Sardegna a partire dalla fine del Bronzo antico, interpretabili come segno eloquente di un profondo mutamento culturale. Il nome ''c...
L'estrazione e la lavorazione di metalli era una pratica già nota nell'Età del Rame, ma è nell'Età del Bronzo, proprio con l'affermarsi della civiltà nuragica, che la metallurgia acquisisce pienamente il valore di risors...
Anche in età nuragica la ceramica svolge un ruolo di primo piano nel quadro delle produzioni materiali. Sin dalla sua prima comparsa nel Neolitico, la produzione di vasellame ceramico si è sempre sviluppata in risposta a...
La civiltà nuragica è stata a lungo dipinta come una civiltà chiusa in se stessa, refrattaria ad ogni tipo di contatto culturale con il mondo esterno. Le evidenze archeologiche hanno dimostrato che le cose stavano in rea...
Comments