Description
il frantoio è costituto da: una parte fissa a forma di catino, in acciaio, all'interno della quale venivano versate le olive da macinare; una parte mobile costituita da due macine in acciaio del diametro di 1,20 m e spessore 16 cm montate su un asse orizzontale, a sua volta collegato ad un asse verticale di trasmissione del movimento. Il moto rotativo delle macine all'interno del catino è garantito da un motore elettrico montato su due rofilati in acciaio che trasmette il movimento, mediante un sistema a cinghia e pulegge, ad un riduttore che trasforma il movimento (mediante coppe) da rotatorio ad asse orizzontale a rotatorio ad asse verticale. Sull'asse verticale sono montate le macine. Sui lati delle macine sono montati dei raschini in acciaio che servono per staccare le particelle di olive macinate che aderiscono alle pareti delle macine.
Relations
[Fonte] Catalogo regionale dei beni archeologici, artistici, storici ed etnoantropologici
Origin
Progetto “Servizi informatici e catalografici relativi al sistema informativo regionale del patrimonio culturale", finanziato con fondi PO FESR Sardegna 2007-2013 - Asse IV, Linea di attività 4.2.3.a
Conditions of use
Le risorse digitali sono di proprietà della Regione Autonoma della Sardegna, e sono rilasciate con licenza CC By-NC-ND 4.0. Per l'utilizzo della risorsa è possibile contattare la Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna (pi.dgbeniculturali@regione.sardegna.it)
Comments