Description
Tomba costituita da un pozzo verticale e cella aperta nel lato breve, a monte. La struttura è stata danneggiata durante le attività estrattive e in occasione dell'apertura della strada che divide in due parti l'area funeraria. Vi sono due coppie di riseghe che corrono sui lati lunghi. Ciascuna di queste prosegue sino al lato breve dell'ingresso e qui si unisce formando una cornice aggettante a sezione semicircolare. Verso la parete breve del fondo, invece, le riseghe sono modellate a punta e salgono verso l'alto. Sulle pareti del pozzo si individuano alcuni piccoli saggi, presumibilmente eseguiti da scavatori clandestini per intercettare la presenza di eventuali altre tombe al fine di depredarne i corredi. Il pavimento del corridoio d'accesso, i pendenza verso la camera sepolcrale, è volutamente irregolare ed è stato lasciato nella roccia un notevole risparmio tra questo e la parete breve di fondo. L'accesso è contornato da stipiti molto stretti; l'architrave è leggermente spezzato. La camera ha pianta rettangolare e si sviluppa verso ovest; a questa si accede tramite un piccolo gradino, ottenuto per risulta dalla presenza, sul pavimento davanti all'ingresso, di una fossa quadrangolare (profonda pochi centimetri, lunga 0.61 m e larga 0.74 m). Il piano pavimentale ha superficie e andamento irregolari e sembra non essere stato completato. Sul soffitto vi è un varco circolare realizzato volontariamente: sul margine si notano i segni lasciati dall'arnese utilizzato per il taglio. Le superfici di pozzo e cella sono ben rifinite; vi si notano le tracce lasciate dagli strumenti di lavorazione. Stato di conservazione: mediocre
Physical description
unità di misura: m; altezza: 1.19; larghezza: 1.20; MISN=1.20
Rights holder
proprietà Ente pubblico territoriale
Rights
Provvedimento di tutela: dm (l. 1089/1939, artt. 1, 3, 21); estremi: 1996/12/02
Comments