Follow us on
Search Search in the site

Sardinia region

tomba a domus de janas

ambito neolitico-eneolitico

Digital resources

You can consult information on digital resources in the viewer with the 'info' buttons and 'metadata image'. For more information, see our guide. Link to guide.

Category

Title

tomba a domus de janas

Description

La tomba è situata nel settore centrale di una necropoli composta da 22 ipogei scavati su un vasto pianoro calcareo (NCTN 00057582). È costituita da otto celle disposte secondo uno schema atipico. L’accesso alla tomba avveniva per mezzo di un pozzetto o un breve dromos, oggi visibile solo parzialmente, e orientato ad est sud-est. Questo immette in un’anticella di forma trapezoidale (lungh. m 0.90; largh. m 1.45), priva della parte frontale e del soffitto. Attraverso un portello munito di rincasso (largh. m 0.62; alt. m 0.72), residuo solo nella parte sinistra, si accede al vano successivo: un gradino dal profilo semicircolare permette di raggiungere più agevolmente il piano pavimentale, ribassato di m 0.70 rispetto l’anticella. Questo ambiente, sub-quadrangolare (lungh. m 2.40; largh. m 2.65; alt. m 1.45), presenta pareti molto erose e soffitto leggermente concavo, inclinato verso la parete contrapposta all’ingresso, dove si apre il portello di una nicchia o di un ambiente mai portato a termine (lungh. m 0.40; largh. m 0.53; alt. m 0.78). Dalla parete destra, tramite due aperture, di cui una realizzata in tempi successivi, si accede alla cella più grande dell’ipogeo. Questa presenta una pianta quadrangolare (lungh. m 3.80; largh. m 3.80; alt. m 1.80) con pareti ben rifinite tranne il soffitto, che risulta invece molto irregolare. Tutto l’ambiente presenta il piano del pavimento ribassato di m 0.80, tranne l’angolo ovest dove, in corrispondenza dell’ingresso, è stata risparmiata una porzione del bancone roccioso in cui sono stati ricavati due rozzi gradini. Sulle pareti nord-est e sud-est si aprono i portelli, due per parete, tutti muniti di rincasso, in comunicazione con quattro celle secondarie. Sulla parete nord-est un gradino semicircolare precede il portello d’accesso alla cella sinistra, quadrangolare (lungh. m 2.30; largh. m 2.50; alt. m 1.00); un rozzo gradino facilita invece l’accesso al vano destro, trapezoidale (lungh. m 2.70; largh. m 2.30; alt. m 1.05), il quale presenta sul fondo un portello munito di rincasso che immette in un ulteriore ambiente quadrangolare (lungh. m 2.30; largh. m 2.50; alt. m 0.90). Sulla parete sud-est della camera principale sono presenti, infine, gli accessi delle ultime due celle dell’ipogeo: a sinistra, un portello munito di falso architrave scolpito immette in un ambiente quadrangolare (lungh. m 2.45; largh. m 2.55; alt. m 0.95); a destra un altro portello, munito di doppio rincasso e accenno di falso architrave, immette in una cella di pianta quadrangolare (lungh. m 2.15; largh. m 3.00; alt. m 1.10). Stato di conservazione: mediocre

Physical description

unità di misura: m; altezza: 1.80; larghezza: 11.45; MISN=4.70

Date

4400 BC cal; 2500 BC cal

Rights holder

proprietà privata

Rights

Provvedimento di tutela: dm (l. 1089/1939); estremi: 1964/02/10; Provvedimento di tutela: dm (l. 1089/1939); estremi: 1972/03/27; Provvedimento di tutela: dm (l. 1089/1939); estremi: 1983/01/08

ID

2000237992

Tag

Comments

Write a comment

Send