Folge uns auf
Suchen Suche auf der Website

Sardinienregion

Le collezioni del museo archeologico nazionale di cagliari

civiltà punica

Kategorie

Titel

Le collezioni del museo archeologico nazionale di cagliari

Materie und Technik

Beschreibung

Sono proposte le immagini di alcuni dei reperti più significativi conservati nel museo, rinvenuti in diverse località della Sardegna, che consentono un excursus tra le varie civiltà e culture che si sono avvicendate nell?isola a partire dal periodo nuragico sino al periodo bizantino. Data alla prima età del Ferro (secc. IX-VIII sec. a.C.) la magnifica serie dei bronzetti, la maggiore attrattiva del museo, che presenta un ricco ventaglio di temi figurativi. Capitribù, guerrieri, lottatori, figure offerenti, navicelle votive, modellini di nuraghi, animali, esseri fantastici e mitologici, come l'eroe con quattro occhi e quattro braccia, riflettono l'organizzazione sociale e religiosa della società nuragica e l'importanza attribuita al suo interno all'aristocrazia militare. Testimonianza del periodo fenicio-punico sono splendidi gioielli in oro e pasta vitrea, risalenti ai secoli VII-III a. C., che mettono in rilievo l?eccellenza raggiunta dall'oreficeria prodotta in Sardegna all'interno della compagine fenicio- punica. Gli ex voto di età punico-romana (secc. III-I a.C) assieme alle lucerne e alla coppa in vetro (secc. IV-VI d. C.), collegate al diffondersi del nuovo culto cristiano, spostano l?attenzione sugli aspetti devozionali legati alla popolazione sarda.

Physische Beschreibung

altezza: cm 15,5; larghezza: cm 9; altro: cm 0,5

Datum

secc. VI - IV a.C.; start=-500; end=-300

Rechteninhaber

proprietà Stato, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali

Rechte

Licenza_culturaitalia

Quelle

ID

coll_302

Etikett

Kommentare

Schreibe einen Kommentar

Schicken