Folge uns auf
Suchen Suche auf der Website

Sardinienregion

Sughero. Tappi... e non solo

Gregoretti Ugo

Cover Sughero tappi e non solo MP4 [h264] [360x360]

Kategorie

Titel

Sughero. Tappi... e non solo

Beschreibung

Il documento, patrocinato dalla Stazione Sperimentale del Sughero di Tempio Pausania, espone le diverse fasi di lavorazione del sughero e le sue applicazioni. Il processo produttivo ha inizio con il reperimento del materiale ovvero con l'estrazione della corteccia dalle querce da sughero (scorzatura o decortica) operata dagli scorzini. Le porzioni di corteccia vengono in seguito trasportate nello stabilimento per la trasformazione che ha inizio soltanto dopo un periodo di stagionatura di molti mesi, al termine del quale vengono appiattite e alleggerite tramite l'immersione in acqua bollente: il sughero è quindi pronto per la lavorazione, diversa a seconda della destinazione. L'80% del sughero sardo è destinato alla produzione di tappi per bottiglie, il resto trova uso in svariate applicazioni quali valvole per shuttle, palle da baseball, isolanti termici e prodotti artigianali. La Stazione Sperimentale del Sughero è un ente istituito nel 1952 dalla Regione Autonoma della Sardegna con compiti di sostenimento dello sviluppo dell'industria e della trasformazione sugherifera. La Stazione Sperimentale del Sughero è stata soppressa nel 2005 ei suoi compiti e attività sono attualmente di competenza dell'Agris, agenzia della Regione Sardegna per la ricerca scientifica, la sperimentazione e l'innovazione tecnologica nei settori agricolo, agroindustriale e forestale.

Zunge

ID

86261

Digitale Ressourcen

Kommentare

Schreibe einen Kommentar

Schicken