Folge uns auf
Suchen Suche auf der Website

Sardinienregion

necropoli

ambito neolitico-eneolitico

Digitale Ressourcen

Sie können Informationen zu digitalen Ressourcen im Betrachter mit den Schaltflächen "Info" und "Metadatenbild" konsultieren. Weitere Informationen finden Sie in unserem Leitfaden. Link zum Leitfaden.

Kategorie

Titel

necropoli

Beschreibung

La necropoli è composta da venti tombe scavate sui fianchi rocciosi di una piccola valle attraversata da un’affluente del Flumini Imbessu: sedici ipogei si aprono lungo il costone nord, gli altri quattro sui due rilievi a sud. Le tombe sono del tipo a proiezione longitudinale, con accesso caratterizzato dalla presenza di un dromos a pianta rettangolare o trapezoidale, a volte di grandi dimensioni (T. I: lungh. m 5.70; largh. m 2.40), con orientamento ad est o a sud. Alcune tombe (III, VI, VII, XI, XIII, XIV) dopo il dromos presentano un padiglione; in qualche caso è assente l’anticella (I, IV, V, VIII, IX, X, XII). Nella sola tomba IX è assente il dromos, per cui si accede da un breve vestibolo di pianta ellittica. In due ipogei si riscontra la presenza di celle secondarie aperte nelle pareti del vano principale: nella tomba II sul fondo, nella tomba X sul lato sinistro. I vani delle sepolture presentano una pianta rettangolare, quadrangolare, circolare o ellittica, con la fusione, in alcuni ipogei, di profili retti e curvilinei. Alcune tombe si distinguono per la presenza di nicchie, o per elementi relativi al culto, come le coppelle scavate nel pavimento delle tombe V e VII, o la mensola in rilievo della tomba X. Stato di conservazione: mediocre

Physische Beschreibung

unità di misura: mq

Datum

2500 BC cal; 4400 BC cal

Rechteninhaber

proprietà Ente pubblico territoriale

ID

2000238027

Etikett

Kommentare

Schreibe einen Kommentar

Schicken