Folge uns auf
Suchen Suche auf der Website

Sardinienregion

Passaggi di Tempo : n. 7

Mocco Roberta

Kategorie

Titel

Passaggi di Tempo : n. 7

Beschreibung

Passaggi di tempo è nel 1971. In Sardegna è in piena attività la commissione Medici, voluta dal Governo per indagare sulle cause economico-sociali alla base della pericolosa escalation di crimini, violenze, sequestri di persona. Il banditismo sardo è un caso nazionale. Se ne occupa anche la Tv, nel programma di inchiesta "AZ. Un fatto, un perché". PDT ripropone le voci e le ragioni del senatore Giuseppe Medici e del deputato Ignazio Pirastu, presidente e vicepresidente della commissione di inchiesta parlamentare. Nel 2009, Passaggi di Tempo prova a capire quanto e come sia cambiata la criminalità sarda insieme a due magistrati: il procuratore della Repubblica di Lanusei Domenico Fiordalisi e il procuratore della Repubblica di Cagliari e della Direzione distrettuale antimafia Mauro Mura. Nel 1971, la Sardegna agricola ragiona sul tema delle colture industriali riunita a Cagliari in un congresso regionale. Nel 2009, l'assessore regionale all'agricoltura Andrea Prato racconta come è cambiato nel tempo questo settore, come si sono modificati gusti e consumi dei sardi a tavola, e quali siano gli obiettivi futuri da perseguire. La rubrica dedicata al Controgiornale propone, con il consueto linguaggio ironico, una riflessione dedicata al problema dell'evasione fiscale e ai suoi baldanzosi protagonisti, qui denominati "Turbo Elica Society". Nel 2009, PDT riflette insieme al direttore dell'agenzia regionale delle entrate Libero Angelillis su come siano cambiate, da un lato, le strategie per eludere il fisco, e dall'altro, i mezzi usati per combattere l'evasione".

Zunge

ID

228941

Digitale Ressourcen

Kommentare

Schreibe einen Kommentar

Schicken