Folge uns auf
Suchen Suche auf der Website

Sardinienregion

Nuraghe Mannu, Calagonone

Cover Nuraghe Mannu, Calagonone MP4 [h264] [360x360]

Kategorie

Titel

Nuraghe Mannu, Calagonone

Beschreibung

Il filmato, con il solo commento musicale, descrive gli esterni e i luoghi circostanti il sito archeologico del nuraghe Mannu nel territorio di Calagonone. Il nuraghe è un monotorre realizzato con filari regolari di grossi massi poligonali in vulcanite e basalto e presenta un ingresso sormontato da un architrave irregolare con finestrino di scarico. L'ingresso immette in un corridoio con copertura piattabandata, della quale rimangono due massi in basalto, dove si apriva la scala d'andito oggi obliterata. Il corridoio introduce nella camera, collocata in posizione eccentrica, che presenta una pianta sub ellittica. All'esterno della torre si notano quattro nicchie poste a breve distanza l'una dall'altra costruite con filari di blocchi irregolari. È probabile che le nicchie fossero delle garitte di guardia con ingresso esterno al nuraghe, funzionali alla sua difesa, ma non si scarta l'ipotesi che si tratti di feritoie accessibili da un vano scala presente in una prima fase costruttiva dell'edificio e successivamente inglobato nella muratura. Intorno al nuraghe si estende un vasto villaggio di capanne. È probabile che il nome del monumento ("mannu": grande, in lingua sarda) sia da attribuire alla grande estensione dell'abitato, piuttosto che al monumento, in realtà di modeste dimensioni. Le capanne che si addossano all'edificio sono circolari e realizzate con pietre non lavorate di media grandezza. Man mano che ci si allontana, le abitazioni presentano pianta rettangolare e sono realizzate con blocchi squadrati.

Zunge

Rechte

© Regione Autonoma della Sardegna

Nutzungsbedingungen

Tutti i diritti riservati

ID

128917

Digitale Ressourcen

Kommentare

Schreibe einen Kommentar

Schicken