Storia
Prenuragico
Nuragico
Fenicio-punico
Romano
Bizantino
Giudicale
Aragonese e spagnolo
Regno di Sardegna
Regno d'Italia
Contemporaneo
Luoghi
Musei
Siti archeologici
Monumenti architettonici
Archeologia industriale
Biblioteche e archivi
Paesaggio
Arti
Architettura
Fotografia
Scultura
Letteratura
Cinema
Lingua
Servizi linguistici
Limba sarda comuna
Storia della lingua
Lingue minoritarie nell'Unione europea
Il sardo
Normativa
Letteratura
Tradizioni
Feste tradizionali
Feste religiose
Settimana Santa
Carnevale
Artigianato
Abiti tradizionali
Pani
Medicina popolare
Progetti
Valore alla Cultura
Cultura digitale
Cerca
Conferma
Cerca nel sito
Ricerca Avanzata
Tutto
Testo
Immagine
Video
Audio
Musica notata
Risorsa elettronica
Collezione
Materiale multimediale
Materiale cartografico
Articolo
Luogo della Cultura
Risorsa interattiva
Oggetto
Testo manoscritto
Musica notata manoscritta
Evento
News
Materiale cartografico manoscritto
Ricerca Avanzata
Conferma
Cerca nel sito
Argomenti
Cerca
Conferma
Cerca nel sito
Ricerca Avanzata
Tutto
Testo
Immagine
Video
Audio
Musica notata
Risorsa elettronica
Collezione
Materiale multimediale
Materiale cartografico
Articolo
Luogo della Cultura
Risorsa interattiva
Oggetto
Testo manoscritto
Musica notata manoscritta
Evento
News
Materiale cartografico manoscritto
Ricerca Avanzata
Conferma
Cerca nel sito
Argomenti
Regione Autonoma della Sardegna
Seleziona lingua
italiano
italiano
inglese
tedesco
spagnolo
francese
sardo
Accedi
Seguici su
Cerca
Storia
Prenuragico
Nuragico
Fenicio-punico
Romano
Bizantino
Giudicale
Aragonese e spagnolo
Regno di Sardegna
Regno d'Italia
Contemporaneo
Luoghi
Musei
Siti archeologici
Monumenti architettonici
Archeologia industriale
Biblioteche e archivi
Paesaggio
Arti
Architettura
Fotografia
Scultura
Letteratura
Cinema
Lingua
Servizi linguistici
Limba sarda comuna
Storia della lingua
Lingue minoritarie nell'Unione europea
Il sardo
Normativa
Letteratura
Tradizioni
Feste tradizionali
Feste religiose
Settimana Santa
Carnevale
Artigianato
Abiti tradizionali
Pani
Medicina popolare
Progetti
Valore alla Cultura
Cultura digitale
Homepage
Risultati Ricerca
Risultati Ricerca
Risultati di Ricerca
Risultati:
1-8
di
8
Modifica la ricerca
Filtri attivi:
Genere: Diapositiva /
Visualizza
12
18
24
30
Ordina per
Rilevanza
Titolo
Autore
Filtra Risultati
Immagine
Sedilo, festa tradizionale (diapositiva)
Maxia, Carlo
Immagine
Australia- antropologia (diapositiva)
Maxia, Carlo
Immagine
Africa- antropologia (diapositiva)
Maxia, Carlo
Immagine
Cambogia- paesaggio (diapositiva)
Maxia, Carlo
Immagine
Giappone- archeologia (diapositiva)
Maxia, Carlo
Immagine
Cina- porto di aberdeen (diapositiva)
Maxia, Carlo
Immagine
Sardegna- domus de janas (diapositiva)
Maxia, Carlo
Immagine
Cagliari - festa tradizionale (diapositiva)
Maxia, Carlo
1
Filtra Risultati
Soggetto
Africa- Antropologia, La fotografia è stata scattata in Africa e ritrae un abitante locale (tribù degli Zulu) in abiti tradizionali, nei pressi di una capanna
(1)
Australia- Antropologia, La fotografia, realizzata sulla strada di Standley Chasm (Alice Springs, Australia), raffigura un aborigeno australiano in abiti tradizionali
(1)
Cagliari - Festa tradizionale, E' ripreso un momento della festa di Sant'Efisio, la processione religiosa più importante di Cagliari. I fedeli, provenienti da tutta l'isola, accompagnano il Santo sfilando per le strade della città in abito tradizionale sardo
(1)
Cambogia- Paesaggio, Viene rappresentato un particolare delle facce scolpite nel tempio Bayon, costruito agli inizi del tredicesimo secolo al centro della capitale di Angkor, oggi importante sito archeologico
(1)
Cina- Porto di Aberdeen, Veduta del porto di Aderbenn. In primo piano sono ripresi tre giovani abitanti locali nei pressi di un'imbarcazione
(1)
Giappone- Archeologia, La fotografia riprende un dettaglio del tempio Tōdai-ji, uno dei monumenti più importanti della città di Nara, edificato dall'imperatore Shomu nel 752. Al suo interno vi sono gigantesche statue che rappresentano il Buddha e i guardiani del tempio
(1)
Sardegna- Domus de Janas, Nella fotografia si osserva l'ingresso scavato nella roccia di una domus de janas presso S.Michele di Ghilarza
(1)
Sedilo, Festa tradizionale, Viene ripresa una fase della festa tradizionale che si tiene a Sedilo il 6 e il 7 luglio di ogni anno (S'Ardia), durante la quale i partecipanti a piedi o a cavallo si recano presso il Santuario di San Costantino per ricevere la benedizione dal parroco
(1)
Altro
Tutti
Chiudi
Argomenti