In località Padronos, nel Comune di Siligo (SS) l’associazione culturale “Sonos Padronos Musiche Libere” presenta la terza edizione di “Sonos Padronos - Incontri di Musiche Libere”.
In località Padronos (come arrivare), nel Comune di Siligo (SS) l’associazione culturale “Sonos Padronos Musiche Libere” presenta la terza edizione di “Sonos Padronos - Incontri di Musiche Libere” (precedentemente “Padronos bi Torramus” nel 2021).
Fondata nel 2018 da Antonio Saba e Orlando Fancello, in origine col nome di "Dhuni Musiche libere" e guidata artisticamente da Achille Silipo (già co-direttore artistico di “Sant’Anna Arresi Jazz Festival”), l’associazione si è trasformata nel 2023 in Sonos Padronos Musiche Libere, sotto la presidenza di Francesco Roccaforte (ex Radio Rai).
Dal 2018, artisti di fama internazionale e regionale e scrittori si sono esibiti nella rassegna, tra cui Sabir Mateen (NYC), Kassa Overall & Mike King (NYC), Simone Faedda Trio (Sardegna), Trio Sperimentale Saba Nanu Baldinu (Sardegna), duo jazz Marcello Zappareddu e Juri Altana (Sardegna), Josè Lencastre (Portogallo), Paolo Masala (Sardegna); gli scrittori Michele Licheri e Lidia Fancello (Sardegna); gli artisti/performer Giampiero Pileri & Alessandra Cossu (Sardegna).
Tema 2024
Il tema di quest’anno continua a celebrare l’incontro libero di musica e cultura, con uno sguardo sia alla scena internazionale che a quella locale. Tra gli artisti di spicco: Paolo Angeli, che ha incluso l’evento Sonos Padronos - Incontri di Musiche Libere nel suo tour internazionale; AFRO-SONIC MAPPING by Satch Hoyt (NYC), Earl Harvin (NYC/Berlino).
Le manifestazioni Sonos Padronos - Incontri di Musiche Libere, si svolgono ai piedi dell’iconico Monte Santo (Siligo).
La rassegna nasce da un’idea di Antonio Saba, musicista e compositore, dopo avere ricevuto in eredità un terreno a Siligo, comune in provincia di Sassari nella sub-regione del Meilogu. Comune di grande rilevanza culturale, ha dato i natali a figure come Gavino Ledda, Maria Carta, Gavino Contini, e dove ha vissuto Francesco Cossiga durante la sua infanzia e adolescenza, e fra l’altro il luogo in cui sono cresciuti e vissuti altri scrittori e poeti molto validi seppur meno conosciuti.
Con la sua associazione Antonio Saba ha creato “Sonos Padronos - Incontri di Musiche Libere” una rassegna musicale con l’obiettivo di dare risalto ad artisti lontani dal coro mainstream, musicisti sperimentatori di linguaggi e ricercatori di bellezza, di respiro internazionale e importanza regionale. A tal fine, ha realizzato un palcoscenico ispirato all’architettura nuragica delle tombe dei giganti, dando vita a un sito magico per la musica e l’arte e coinvolgendo, in questa impresa, l’intera comunità e il sindaco Giovanni Porcheddu, che sostiene fortemente il progetto. In un’intervista, in occasione dell'edizione del 2023, ha dichiarato: “Un’occasione, un’emozione, un impegno. L'occasione si è palesata con Antonio Saba che mi chiama e mi parla di un progetto tanto strano quanto ambizioso. Strano mi è sembrato parlare di enormi blocchi di basalto, installazioni che ricordano i menhir disseminati nella nostra Isola, fino a che non ho visto con i miei occhi Padronos che si era trasformata per accogliere il sogno di Antonio e di Sonos Padronos. L'emozione l'ho provata al tramonto del giorno in cui si è tenuto il concerto, mai avrei pensato alle suggestioni che avrebbero provocato in me la musica e le ombre di Monte Santo, alle spalle del palco, dove si esibivano gli artisti, ho pensato che finalmente potevamo restituire un po’ di bellezza al Monte. L'impegno che la nostra Amministrazione ha preso, con l'associazione Sonos Padronos, è quello di essere al loro fianco nell'organizzazione dell'evento e nella crescita dell'associazione a vantaggio della comunità e della sua crescita culturale.”
Guarda il video intervista del sindaco Giovanni Porcheddu 2023
Guarda il video documentario “Storia di un’installazione”
Guarda la diretta su Facebook alle ore 21:30
La rassegna vedrà la partecipazione di Gavino Ledda in qualità di padrino dell’evento. Autore del romanzo autobiografico 'Padre padrone'. Il successo dell'opera portò nel 1977 i fratelli Taviani a trarne il film 'Padre padrone".
L'evento di quest’anno, che si terrà il 20 di luglio, con inizio alle ore 20:00 ospiterà due live: il concerto di Paolo Angeli, chitarrista, compositore e etnomusicologo sardo, noto per la sua chitarra sarda preparata a 18 corde. Trae ispirazione da vari generi musicali tra cui la musica sarda, flamenco, jazz, post rock, la musica contemporanea colta, la nord africana ed il pop d’avanguardia; e la performance del duo Satch Hoyt (BURNT SUGAR THE ARKESTRA CHAMBER) & Earl Harvin (NYC/Berlino); una performance sonora e video accompagnata da elementi acustici ed elettronici.
L'evento sarà aperto da un DJ set confezionato come un programma radio dal vivo e basato sui temi dei live.
L’appuntamento musicale annuale si propone come volano di attrazione per un'area di grande valore culturale e storico, ricca di realtà produttive che vanno dal settore artigianale a quello enogastronòmico e di un patrimonio culturale, architettonico e archeologico, che ne rendono un percorso di visita ideale. Tra i luoghi da visitare a Siligo: la chiesa di Nostra Signora di Mesu Mundu, i resti delle Terme Romane di Mesu Mundu, la Chiesa Sant’Elia, il Complesso archeologico di Sant’ Antonio, il Museo Maria Carta, la Casa di famiglia Francesco Cossiga, l’Osservatorio astronomico, la casa del Poeta Gavino Contini, il percorso delle 7 Fontane, l’Installazione megalitica di Padronos, il Nuraghe Conzatu, il Punto Panoramico "Su Runaghe", Pietra di San Sebastiano con le sue Domus e, nelle stagioni piovose, le Cascate Sas Cattigheras.
Il tutto in un contesto naturalistico di grande impatto emozionale con la quinta naturale del Monte Santu alle spalle dell’anfiteatro megalitico, i suoni e le musiche delle performance, la vegetazione presente di querce e ulivi, i profumi della natura circostante.
Informazioni aggiuntive
Biglietti:
• Posti limitati a 250
• Biglietti: euro 15,00 su https://cinemateatroolbia.18tickets.it/ o tramite App https://play.google.com/store/app - I biglietti possono essere acquistati anche direttamente sul posto.
Per informazioni scrivere a: sonospadronosmusichelibere@yahoo.com o chiamare i numeri +39 338 5843961 -+39 3457077331
Il sito dell'evento sarà aperto al pubblico dalle ore 19:00 sino alle ore 24:00.
All'interno del sito sarà disponibile un'area di sosta con bar.
Gli artisti
Paolo Angeli: Nato nel 1970, ha il suo imprinting a 100 metri da un faro, con il viso rivolto al mare.
Inizia a suonare la chitarra a 9 anni. Cresce a Palau in un ambiente musicale estremamente stimolante. La chitarra e la voce del padre (suo primo maestro); l’autobus con la batteria, le galline e i meloni; i gruppi rock che provavano in una vecchia falegnameria (alle prese con i concerti di piazza e le serate di carnevale), lo indirizzano verso una navigazione senza barriere stilistiche nel mondo della musica. Ha suonato con Iva Bittova, Fred Frith, Jon Rose, Otomo Yoshide, Antonello Salis, Hamid Drake, Evan Parker, Pat Metheny, Louis Sclavis, Paolo Fresu, Ned Rothemberg, Elliot Sharp, Nuno Rebelo, Lukas Simonis, Andy Ex, Verian Weston, Robert Dick, Lukas Ligeti, Phillip Greenlief, Shoko Hikage, Alex MacSween, Gino Robair, Tim Perkins, Frank Schulte, Carlo Actis Dato, Gianni Gebbia, Alberto Masala, Gavino Murgia, Audrey Chen, Mike Evans, Neil Feather, Katt Ernandez, Dan Breen, Janet Fader, Camel Zekri; con la conduzione di Fred Frith, Elliot Sharp, Butch Morris, Giancarlo Schiaffini.
Ha suonato e registrato per BBC 3, NPR (Usa), Radio Rai Tre, Radio Rai due, NPO Vpro radio (Olanda), Hong Kong TV, Sesc TV (Brasile), ABC Radio (Australia) etc.
Si esibisce continuativamente nei festival, teatri, gallerie, avant-jazz club di tutti i continenti. Nelle situazioni informali e in Gara ha accompagnato i più noti Cantadores ancora in attività. Ha svolto conferenze e master class nei Festival Internazionali, nei Conservatori e nelle Università italiane ed estere.
Satch Hoyt: di discendenza giamaicano-britannica, è un artista visivo e musicista nato a Londra e attualmente residente a Berlino. Il suo variegato corpus di opere – che spazia dalla scultura, dall’installazione sonora e dalla pittura alla performance musicale e alla registrazione – è unificato da un’indagine su ciò che l’artista definisce ‘Eternal Afro-Sonic Signifier’ e il suo movimento attraverso le culture della diaspora africana. Per quanto riguarda i suoi successi musicali, Hoyt ha composto numerose canzoni con Grace Jones; degno di nota è “7 Day Weekend” che fa parte della colonna sonora triplo platino del film Boomerang di Eddie Murphy. E’ flautista percussionista nella Burnt Sugar The Arkestra Chamber dal 2001.
Satch ha cantato e suonato in numerose registrazioni e ha recentemente registrato un nuovo album a Berlino, “Battlefields Of Peace”, sotto lo pseudonimo di Pharoah Dreams, che comprende i musicisti ospiti Julia Kent (Anthony and the Johnson), Tass Lewis (Skunk Anansie), Earl Harvin, Dave Smoot Smith (TV On The Radio). L’album è scritto e coprodotto insieme a Dirk Leyers.
Earl Harvin: è un batterista, percussionista e polistrumentista americano che ha vissuto a Dallas, Texas e Los Angeles e ora risiede a Berlino, in Germania.
Harvin ha studiato presso l'Università del North Texas College of Music dove è stato membro della One O'Clock Lab Band per un anno, a partire dal 1989. Per gran parte degli anni '90, ha guidato la band jazz Earl Harvin Trio (inclusi Fred Hamilton e Dave Palmer) e la rock band Rubberbullet. L'Earl Harvin Trio ha vinto la categoria "Jazz" del Dallas Observer nel 2003.
Harvin si è anche esibito e registrato con vari artisti con sede in Texas tra cui James Clay, Chao, Ten Hands e Billy Goat. Da allora si è esibito o registrato con MC 900 Foot Jesus, Seal, Joe Henry, The The, The Psychedelic Furs, Trevor Horn, Pet Shop Boys, Art of Noise, The Frames, Richard Thompson, Jeff Beck, Damien Rice, Glen Hansard, Hikaru Utada e molti altri. Harvin è stato in tournée a lungo con il duo francese Air. Recentemente si è esibito e registrato con Warren Suicide, con sede a Berlino e Londra. Dal 2010 ha registrato ed è stato in tournée come membro della band inglese Tindersticks. Ari Hoenig lo ha citato come una delle sue maggiori influenze.
Sostenitori
Sonos Patronos - Incontri di Musiche Libere è realizzato con il contributo del patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport), della Fondazione di Sardegna, col Patrocinio del Comune di Siligo, Fondazione Maria Carta, e con il supporto di aziende private tra cui: Bitum Uno, Kria Design, Pasticceria Kòrte, Club Pigalle, Cuga Antonio Eredi di Cuga Arturo&C.snc, Elettrotermica di Coni Fabrizio, Mota Events, m-o-d Consulenza Musicale, Nu Bop Records, CTM Fisioterapia.
Inizio:
2024-07-20
Fine:
2024-07-20
Scheda dello spettacolo:
Contatti struttura:
Associazione Culturale Sonos Padronos Musiche Libere
Via Leonardo Da Vinci, 23 - 07040 Siligo (SS)
E-mail: sonospadronosmusichelibere@yahoo.com
Facebook: https://www.facebook.com/SonosPadronosMusicheLibere
Instagram: https://www.instagram.com/sonos_padronos/
Tel: +39 3385843961 - +39 3457077331
Aggiornamento
Dove si trova
Commenti