Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Alessandria dedica una Piazza a Grazia Deledda

Alessandria dedica una Piazza a Grazia Deledda

Alessandria dedica una Piazza a Grazia Deledda

Sabato 23 aprile la cerimonia d'inaugurazione di piazza Grazia Deledda, con i "Boes e merdules", "Grazia Deledda" di Simone Pisano, "La madre del Prete" di Valentina Sulas e i suonatori di "Su sonette" di Burgos.

Alessandria dedica una Piazza a Grazia Deledda

23 aprile 2022

Ore 15:00

Piazza Grazia Deledda, via Piave - 15121 Alessandria (AL)

Sede sociale Circolo "Su Nuraghe" - via Sardegna, 2 - Alessandria (AL)

Sabato 23 aprile alle ore 15:00 festa al Circolo "Su Nuraghe" di Alessandria per la cerimonia d'inaugurazione di piazza Grazia Deledda.

Programma della giornata:

Ore 15:00 - Cerimonia d'inaugurazione

Oltre alle Autorità Locali si prevedono interventi dei rappresentanti della Regione Sardegna e del presidente FASI, l'evento avrà luogo in concomitanza con la "Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d‘Autore".
A seguire la sfilata dei "Boes e merdùles" maschere della tradizione barbaricina tipiche del carnevale di Ottana e tra le più conosciute in tutta la Sardegna.

Le manifestazioni in onore di Grazia Deledda proseguiranno quindi presso la vicina sede del circolo "Su Nuraghe" in via Sardegna, 2 con un incontro letterario, uno spettacolo teatrale e un concerto musicale.

Ore 16:30 - "Grazia Deledda"
Incontro letterario affidato al docente universitario Simone Pisano.

Ore 17:30 "La madre del prete"
Valentina Sulas porta in scena curandone anche la regia "La Madre del prete" tratta dal romanzo di Grazia Deledda.

Ore 21:00 - "Su sonette" in concerto
La fisarmonica diatonica, popolarmente detta organetto, è assai diffusa in Sardegna per la duttilità nell'esecuzione dei balli della tradizione. Non c'è festa di piazza che non preveda il ballo tradizionale i cui tempi sono battuti al suono di "su sonette".

Vedi la locandina dell'evento (PDF):

Per tutti, sardi e alessandrini non ci sarà, quindi, modo migliore di quello di farsi trascinare dai ritmi di su dillu, logudoresa, su  passu torrau, su ballu tundu e su ballu currindhe per chiudere in bellezza la giornata dedicata alla grande scrittrice nuorese.

Contatti:
Circolo Su Nuraghe
Via Sardegna, 2 - 15121 Alessandria (AL)
Facebook: https://it-it.facebook.com/circolosunuraghe.alessandria
Tel. +39 331 3649534

Aggiornamento

11/5/2023 - 17:00

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia