Il primo maggio 1977 si inaugurò ad Ales lo spazio pubblico dedicato ad Antonio Gramsci dal suo paese natale, mediante la trasformazione della piazza del mercato. Lo scultore Giò Pomodoro, invitato dagli Amici della Casa Gramsci di Milano, scelse di realizzare uno spazio comunitario e agibile e non un monumento celebrativo, allestendo un piano d'uso triangolare con alcuni elementi simbolici, quali la fontana e il focolare. Al lavoro partecipò la popolazione locale coinvolta anche nelle scelte del pietrame (calcare di Masullas) e nell'inserimento di pietra di Trani per la lastra incisa e le panchine, in una sorta di connubio tra genti diverse.
Inserire il testo dell'articolo
Aggiornamento
Testi
Commenti