Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Cristiana e medievale

Cristiana e medievale

Cristiana e medievale

Reperti e monumenti della cristianizzazione

L'archeologia cristiana e medievale è disciplina relativamente nuova in Sardegna. Si hanno tuttavia dati sufficienti ad affermare che nell'età bizantina (VI-XI secolo) l'isola non venne tagliata fuori dalle relazioni culturali con il resto del Mediterraneo.

Cristiana e medievale
Articolo
Il graffito paleocristiano
Uno dei segni archeologici più ricorrenti nel panorama urbano di Cagliari è senza dubbio costituito dalle numerose cisterne, peculiari strutture ipogeiche realizzate per la conservazione di depositi d'acqua. Cronologicam...
Leggi tutto Leggi tutto
Cristiana e medievale
Articolo
Le catacombe di Sant'Antioco
Nell'immaginario collettivo, i primi secoli del cristianesimo risultano spesso connessi con un luogo specifico: le catacombe. A lungo si è creduto che tali spazi sotterranei fossero stati scelti dai primi cristiani per p...
Leggi tutto Leggi tutto
Cristiana e medievale
Articolo
Produzioni e commerci
Fra VI e VII secolo è ancora vitale l'importazione di manufatti ceramici dai centri produttivi lungo la costa mediterranea dell'Africa. Si tratta della cosiddetta "ceramica sigillata africana", che comprende varie classi...
Leggi tutto Leggi tutto
Cristiana e medievale
Articolo
Le iscrizioni greco-bizantine
Nei lunghi secoli in cui la Sardegna rimase sotto il formale controllo bizantino si registra una certa attività scrittoria, probabilmente concentrata negli "scriptoria" annessi a chiese monastiche e cattedrali. Poco è so...
Leggi tutto Leggi tutto

Approfondimenti

Visualizza Tutti Visualizza Tutti

(1871), frontespizio

Leggi tutto Leggi tutto

Commenti

Scrivi un commento

Invia