Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Calangianus, Museo Diocesano d'Arte Sacra Santa Giusta

Calangianus, Museo Diocesano d'Arte Sacra Santa Giusta

Calangianus, Museo Diocesano d'Arte Sacra Santa Giusta

Il museo fa parte del Museo della Diocesi di Tempio-Ampurias, che ha la caratteristica di essere dislocato sul territorio in diverse sedi: Calangianus, Castelsardo, La Maddalena, Martis, Nulvi e Perfugas.
È situato presso l'oratorio di Nostra Signora del Rosario, già sede dell'omonima confraternita, adiacente alla chiesa parrocchiale.
Il museo, realizzato in un unico ambiente e restaurato di recente, offre al visitatore una ricca collezione che vanta pezzi del XVI-XVIII secolo.
Il tema principale è rappresentato dalla tradizione liturgica parrocchiale: volumi d'archivio del XVII secolo, paramenti sacri, argenteria, statue di pregio lignee, tabernacolo alla cappuccina del XVIII secolo.
Vengono inoltre presentate le biografie di alcune illustri ecclesiastici calangianesi. Particolarmente intrigante il cosiddetto "affaire di Damasco", un 'giallo' di politica internazionale non ancora risolto. Protagonista della storia fu Padre Tommaso da Calangianus, frate cappuccino vissuto per trentadue anni in missione a Damasco, dove venne ucciso il 5 febbraio 1840, nel ghetto ebraico. Interessante anche la vicenda del Padre cappuccino Bonaventura Corda, munifico mecenate che arricchì la comunità con pregevoli opere d'arte, tra cui alcune tele di Giovanni Marghinotti.
Il museo documenta anche l'azione profonda esercitata dal convento dei Padri Cappuccini, ricco di storia e di figure illustri. Completano la raccolta documenti del XVII secolo, vesti liturgiche in seta e oro di bottega francese e ligure, e la ricca e raffinata quadreria del XIX secolo.

Perché è importante visitarlo
Aiuta a scoprire la spiritualità della comunità locale parrocchiale, a conoscere la funzione liturgica e gli oggetti sacri, a riscoprire l'identità religiosa.
Sono notevoli un ostensorio raggiato tardobarocco attribuito alla bottega dell'argentiere sassarese Raphael Alfani, una testa di mazza professionale, rara nel suo genere, ed un porta-reliquie architettonico opera di un argentiere romano.

Categoria Struttura: Museo, galleria e/o raccolta

Tipologia Contenuti: Arte

Fruibilità: aperto

Provincia: Sassari

Comune: Calangianus

Macro Area Territoriale: Nord Sardegna

CAP: 07023

Indirizzo: via Rosario, s.n.c

Telefono: +39 339 3469370 +39 347 1884456

Email: info@museumsi.it

Sito Web: www.museumtempioampurias.it

Facebook: www.facebook.com/museumtempioampurias

Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: Il museo apre esclusivamente su prenotazione, che si può effettuare anche dal sito web della struttura. Limitazioni: l’uso dei telefoni cellulari non è consentito. Non è possibile entrare nei monumenti con cibo e bevande. E' proibito fumare nei complessi monumentali. Nei monumenti è possibile far foto o riprese. Coloro che necessitano di materiale fotografico o devono effettuare riprese fotografiche professionali devono chiedere uno specifico permesso all'Ufficio diocesano per i beni culturali. E' assolutamente proibito toccare le opere d’arte. Sono presenti barriere architettoniche.

Modalità di accesso: a pagamento

Biglietti :

  • Intero : 4 €, visitatori oltre i 14 anni, .

  • Ridotto : 3 €, presentazione del coupon convenzionato, e per studenti universitari con tesserino, .

  • Ridotto : 2 €, gruppi oltre 15 persone, minori dai 6 ai 14 anni, .

  • Gratuito : 0 €, minori sino ai 6 anni e disabili, .

Informazioni sui servizi: Visite guidate su prenotazione.

Aggiornamento

22/4/2024 - 00:27

Servizi

Visite guidate Visite guidate

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia