Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

[Titolo assente]

ambito Bronzo medio-Bronzo recente nuragico

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Tipologia

Titolo

[Titolo assente]

Descrizione

Il sito sorge all’estremità settentrionale dell’altopiano basaltico di Su Pranu: si compone di una tomba di giganti del tipo a filari. Il monumento è realizzato con blocchi di basalto di dimensioni medie, sbozzati con cura e disposti in orizzontale, seguendo filari più o meno regolari soprattutto nella fronte ad esedra e nell’abside terminale; nei punti di giunzione fra esedra e corpo tombale e nel giro absidale, i blocchi sono anche sagomati per assecondare le curvature dei paramenti murari. L'ampia esedra, in origine dotata di sedile alla base oggi pressoché scomparso, è costituita da filari di pietre di dimensioni minori alla base e maggiori nei livelli più elevati. Al centro si apre il portello, orientato a Sud, marginato da due massicci stipiti monolitici e sovrastato da un architrave oggi lacunoso nella parte centrale, a sua volta sormontato da un poderoso lastrone anch’esso lesionato al centro. Un ulteriore grande blocco sommitale, l’unico residuo di quel filare, parrebbe mostrare tracce di una sorta di cornice in rilievo, il che ha fatto supporre la possibilità che la facciata fosse coronata da una sorta di stele centinata, forse bilitica. Il corridoio funerario è lungo 10 metri e mostra una inusitata altezza di m 2.50; la copertura è a grosse lastre trasversali mentre le pareti sono a filari, tranne il lato di fondo costituito da un'unica lastra ortostatica. Sul lato sinistro, poco dopo l’ingresso, si apre un nicchione sopraelevato, profondo m 1.50. Il pavimento era costituito da uno strato di ciottoli di fiume, che poggiava su un battuto di terra e pietrame, mentre ancora al di sotto era stato steso un livello di preparazione del piano di costruzione costituito da lastre di pietra. Stato di conservazione: discreto

Descrizione Fisica

unità di misura: m

Data

456 d.C.; 1600 BC cal

Detentore dei Diritti

proprietà Ente pubblico territoriale

Diritti

Provvedimento di tutela: ddr n. 115 (dlgs 42/2004); estremi: 2016/11/11

ID

2000163796

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia