Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

[Titolo assente]

ambito Bronzo medio-Bronzo recente nuragico

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Tipologia

Titolo

[Titolo assente]

Descrizione

Il sito archeologico, definito dalla presenza di una tomba di giganti, è situato sui versanti occidentali dei monti del Sarrabus. Il momumento presenta un corpo tombale di pianta rettangolare absidata; è costruito con massi di granito, disposti a filari, che divengono via via più piccoli lungo lo sviluppo in altezza del paramento murario. All'interno di sviluppa il corridoio funerario, di pianta rettangolare il cui pavimento è costituito dal piano roccioso, spianato con cura. L'ambiente presenta una sezione trasversale ogivale, formata dal progressivo aggetto dei blocchi che costituiscono la muratura delle pareti. L'altezza del vano decresce verso il fondo (alt. m 2.80/1.70) sul quale è addossato un bancone rettangolare. Sulla fronte della sepoltura si sviluppa un'ampia esedra (10 metri di corda) la cui altezza diminuisce progressivamente dal centro del prospetto verso i lati. È formata da filari di massi sbozzati dalle dimensioni decrescenti verso l'alto. Al centro dell'esedra si apre l’ingresso al vano funerario. Questo, orientato a Nord, di forma trapezoidale (largh. m 0.70/0.56; alt. m 0.80), ha stipiti formati da due blocchi, uno per lato, sui quali poggia un grande architrave rettangolare (lungh. m 1.45; alt. m 0.50). A sinistra dell'ingresso, addossato alla muratura dell'esedra, è stato recentemente posizionato un betilo troncoconico di granito, ritrovato adagiato nell’area antistante l’ingresso durante gli scavi archeologici. A breve distanza dall'ala occidentale dell'esedra sono presenti tre strutture circolari, interpretate come "focolari rituali", costituite da fosse scavate nell'affioramento roccioso circoscritte da cerchi concentrici di pietre (diam. m 2.15; prof. m 0.60). Stato di conservazione: discreto

Descrizione Fisica

unità di misura: m

Data

1600 BC cal; 1100 BC cal

Detentore dei Diritti

proprietà privata

Diritti

Provvedimento di tutela: ddr n. 94 (dlgs 42/2004); estremi: 2014/07/08

ID

2000163791

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia