Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Al Museo Nivola: Siro Cugusi. Chimere

Al Museo Nivola: Siro Cugusi. Chimere

Al Museo Nivola: Siro Cugusi. Chimere

Il Museo Nivola è lieto di presentare la prima personale di Siro Cugusi (1980) in una istituzione italiana. La pittura di Siro Cugusi si dispiega su opere su tela e carta che colpiscono per la tecnica raffinata e le molteplici suggestioni. Sospeso tra figurazione e astrazione, il suo linguaggio artistico reinterpreta in chiave personale e intima il concetto surrealista del perturbante, lo spazio liminale e metafisico dove niente è come sembra.
La pittura di Cugusi cita e decostruisce temi e generi della pittura classica, aprendo finestre su mondi paralleli dove simboli sacri e profani si fondono, ogni principio logico è sovvertito e oggetti apparentemente estranei sono uniti da legami misteriosi.

Curata da Luca Cheri e Camilla Mattola, la mostra è un viaggio nella produzione più recente dell’artista, caratterizzata da grandi tele che rivisitano i generi tradizionali del paesaggio, della natura morta, del nudo e del ritratto, combinando in modo inaspettato elementi iconografici riconoscibili, forme astratte e pennellate gestuali.

Il paesaggio naturale è un tema ricorrente, evocato da larghe campiture di verde che rimandano a alberi e piante.  Se la semplificazione formale dei soggetti e i dettagli stilizzati nel paesaggio richiamano i maestri del primo Rinascimento, da Masaccio a Piero della Francesca, dal punto di vista simbolico l’immagine del giardino come dimensione segreta e spirituale ricorda il trittico Il Giardino delle delizie, realizzato a partire dalla fine del Quattrocento dal pittore fiammingo Hieronymus Bosch.

Siro Cugusi nasce in Sardegna nel 1980. Si diploma in pittura all’Accademia di Belle Arti di Sassari nel 2004 e in seguito si trasferisce a Parigi. A partire dal 2003 ha preso parte a numerose mostre in Italia e all’estero. Tra le personali si ricordano Voyage and Return (Cooke Latham Gallery, Londra, 2022); Forest (Steve Turner Gallery, Los Angeles, 2020; A Saucerful of Secrets (Galeria ATC, St. Cruz de Tenerife, 2019); Aleph (Annarumma Gallery, Napoli, 2018). Al momento vive e lavora in Sardegna. 

Tag

Inizio:

2024-03-30

Fine:

2024-06-03

Scheda dello spettacolo:

Sponsor istituzionali Regione Autonoma della Sardegna, Comune di Orani - Principale sostenitore Fondazione di Sardegna - Con il supporto di Biennale Barbagia - Progettazione allestimento Alessandro Floris - Realizzazione allestimento Artigianato e Design di Pietro Fois - Stampa Bioazione di Fabio Milia - Progettazione grafica Heart Studio - Catalogo Allemandi

Contatti struttura:

Museo Nivola - Via Gonare, 2 - 08026 Orani (NU)

Sito web: http://museonivola.it

E-mail: info@museonivola.it

Tel. + 39 0784 730063

Info accessibilità e gratuità: https://museonivola.it/visita

Biglietti: intero 7,00 euro, ridotto 5,00 euro

Visite guidate: mattina ore 11.30; pomeriggio ore 16.00 - Su prenotazione per i gruppi a partire da 10 persone costo della visita: 2,00 € oltre il prezzo del biglietto

Aggiornamento

9/4/2024 - 14:32

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia

Altri eventi in questo giorno

Visualizza Tutti Visualizza Tutti
Buddusò, Museo d'Arte Contemporanea - Sfilata
Evento

31 Mag 2024 - 31 Mag 2024

Arte, Cultura Moda e Bellezza Sotto le Stelle
Abiti come sculture, sfilate come performance. il Museo Arte Contemporanea Etnografico si vestirà, di moda contemporanea. Venerdì 31 maggio, alle ore 20:00, il p...
Leggi tutto Leggi tutto
Copertina Evento - “VANGELO SECONDO MARIA”
Evento

23 Mag 2024 - 25 Mag 2024

“VANGELO SECONDO MARIA”
Arriva sugli schermi di tutta Italia "Vangelo secondo Maria", il terzo lungometraggio del regista cagliaritano Paolo Zucca. L’opera si ispira all’omonimo romanzo, edito ne...
Leggi tutto Leggi tutto
Copertina Evento - Rita Marcotulli in concerto
Evento

21 Mag 2024 - 23 Mag 2024

MIRADAS
Partono le proiezioni del docufilm, di Tomaso Mannoni e Mauro Palmas, su Mare e Miniere, la rassegna di musica, teatro e danza di matrice popolare. Dopo la prima nazionale dello scorso marzo a Roma, partono le...
Leggi tutto Leggi tutto