Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

bronzetto votivo

cultura nuragica

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Titolo

bronzetto votivo

Materia e Tecnica

Descrizione

il bovino è impostato su basetta o forcella della quale rimane traccia sotto le zampe anteriori. La statuetta sembra riprodurre un animale nell'atto di fermarsi. Il bovino presenta, infatti, corpo tronco-conico inclinato in avanti che poggia su zampe, a bastoncello cilindrico, disposte obliquamente e, per quanto riguarda quelle anteriori, divergenti. Una certa cura si coglie nella resa dei particolari dell'articolazione (rotula e garretti) e degli zoccoli a placca così come del sesso e della coda, lunga e cadente tra le zampe, con estremità a riccio sottolineato da incisioni. Sul collo, interessato da fitte tacche parallele, spicca la testa abbassata dal muso corto e stondato. Su quest'ultimo sono riprodotti l'incisione della bocca, gli occhi a globetto e, a lato, le grandi orecchie dal profilo ellittico. Singolare risulta pure la resa delle corna dallo sviluppo divergente, eretto il corno destro, ricurvo verso il basso quello sinistro, a sottolineare il movimento dell'animale. Stato di conservazione: mutilo

Descrizione Fisica

unità di misura: cm; altezza: 4.2; larghezza: 2.7; MISN=7.4

Detentore dei Diritti

proprietà Stato; Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

ID

2000121111

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia