Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Sanluri, Museo del castello medievale

Sanluri, Museo del castello medievale

Sanluri, Museo del castello medievale

Il Castello di Sanluri, ancora intatto e abitabile, venne probabilmente ricostruito e rafforzato su una preesistente struttura con regio decreto del 27 luglio 1355 da Pietro IV d’Aragona, a seguito della Pace di Sanluri stipulata tra il Regno di Sardegna e Corsica e il Regno di Arborea, e venne completato ventisette giorni dopo, come riportato nel libro-mastro dell’Archivio della Corona d’Aragona di Barcellona.
Nel corso dei secoli la proprietà del Castello è cambiata, fino agli anni Venti del Novecento, quando Nino Villa Santa, ufficiale dell’esercito e membro dello Stato Maggiore del Duca d’Aosta, lo acquistò e lo destinò in parte a residenza e in parte a Museo del Risorgimento.
Il Castello ospita attualmente numerose collezioni, tra cui quella dedicata al Risorgimento e alla Prima Guerra Mondiale che conserva cimeli garibaldini, armi e oggetti da campo, giornali d’epoca e il Tricolore che sventolò nella Trieste riconsegnata all’Italia nel 1918.
Rilevante la collezione di ceroplastiche artistiche: oltre 400 opere databili tra il Cinquecento e l’Ottocento. Fra cui alcuni pezzi rari, risalenti al XVI-XIX secolo, di artisti italiani e stranieri come il Susini, Du Quesnoy, Zumbo o l'Ammanniti. Sono modelli in miniatura di monumenti tridimensionali, cammei, medaglioni, tondi della Via Crucis e scene di vita quotidiana, eseguiti per mostrare ai vari committenti le proposte da realizzare poi in scala maggiore.
Si segnalano anche la sezione napoleonica e la raccolta di lettere e autografi del poeta Gabriele d’Annunzio.

Perché è importante visitarlo
Visitando il Castello Medievale di Sanluri è possibile compiere un viaggio nel passato, tra storia e leggende, documenti antichi e opere d’arte.

Categoria Struttura: Museo, galleria e/o raccolta

Tipologia Contenuti: Storia

Fruibilità: aperto

Provincia: Sud Sardegna

Comune: Sanluri

Macro Area Territoriale: Sud Sardegna

CAP: 09025

Indirizzo: via Generale Nino Villa Santa, 1

Telefono: +39 070 9307184 +39 393 9916135

Email: castellodisanluri11@tiscali.it

Sito Web: www.castellosanluri.it/il-castello

Facebook: it-it.facebook.com/castellosanluri

01 novembre - 31 maggio

Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

10:00 - 13:00

Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

15:30 - 19:00

01 giugno - 31 ottobre

Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

10:00 - 13:00

Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - Sabato - Domenica

16:00 - 19:30

Informazioni sui biglietti e sull\'accesso: Per visualizzare altre offerte di biglietti cumulativi e acquistare i biglietti online si consiglia di visitare la pagina dedicata sul sito web del museo. Per le caratteristiche espositive delle collezioni la visita al Castello avviene in modo guidato con cadenza regolare durante l’orario di apertura e a partire dalle ore 10.00.

Modalità di accesso: a pagamento

Biglietti :

  • Intero : 7 €, adulti, .

  • Ridotto : 4 €, gruppi oltre 10 persone, adulti oltre i 65 anni, .

  • Ridotto : 3.5 €, minori dai 6 ai 14 anni, .

  • Cumulativo intero : 10 €, adulti, per visita a: Castello, Museo del Pane e Museo Storico Etnografico Padri Cappuccini .

  • Cumulativo ridotto : 6.5 €, over 65 e gruppi di minimo 10 persone, per visita a: Castello, Museo del Pane e Museo Storico Etnografico Padri Cappuccini .

  • Cumulativo ridotto : 6 €, minori dai 6 ai 14 anni, per visita a: Castello, Museo del Pane e Museo Storico Etnografico Padri Cappuccini .

Informazioni sui servizi: Le visite guidate al castello sono fruibili con cadenza regolare a partire dalle ore 10:00.

Aggiornamento

29/5/2024 - 20:49

Servizi

Visite guidate Visite guidate

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia