Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Luras, Dolmen di Billella

Luras, Dolmen di Billella

Luras, Dolmen di Billella

Il dolmen sorge sul piano roccioso nelle campagne a S del paese.
Presenta una camera a pianta rettangolare (m 2 x 1,70 x 1,70) alla quale si accede tramite un ingresso rivolto a NE.
Il lato di fondo e le pareti laterali sono formati da lastre ortostatiche: il lato di s. è delimitato da due massi, uno dei quali è sagomato nella faccia superiore quasi a ogiva per consentirne l'inserimento in una concavità della lastra di copertura; la parete d. è costituita, invece, da un unico ortostato rettangolare di grandi dimensioni (m 2,20 x 0,60 x 1,20).
La superficie di posa dei lastroni delle pareti laterali presenta un dislivello notevole (m 0,70), caratteristica che non sembra trovare riscontro, sino ad ora, in monumenti dello stesso tipo.
Il lastrone di copertura arrotondato (m 2,20 x 2,30 x 0,60) è appiattito nella superficie inferiore e lasciato al naturale in quella superiore.

Storia degli studi
Il monumento è noto fin dalla metà del secolo scorso.

Bibliografia
G. Lilliu, "Scoperte e scavi di antichità fattisi in Sardegna durante gli anni 1948 e 1949", in Studi Sardi, IX, 1950, p. 439;
A. Antona, "Luras", in I Sardi: la Sardegna dal paleolitico all'età romana, a cura di E. Anati, Milano, Jaca Book, 1984, p. 278;
L. Usai, Gallura: dolmen, nuraghi, castelli. Itinerari di archeologia nella provincia di Sassari, Sassari, Editrice democratica sarda, 1991, pp. 75-77;
R. Caprara-A. Luciano-G. Maciocco, Archeologia del territorio, territorio dell'archeologia: un sistema informativo territoriale orientato sull'archeologia della regione ambientale Gallura, Sassari, Carlo Delfino, 1996, pp. 323-325.

Come arrivare
Da Luras si prende la strada a s. del monumento a Padre Pio che, in leggera discesa, esce dal paese. Si tiene sempre la s. ai due incroci che si incontrano sino a percorrere km 1,5 circa: il dolmen, segnalato da un cartello, si trova più in là di un muretto a secco, sulla d. della strada.

Tipologia Contenuti: Monumento archeologico
Archeologia

Fruibilità: sito non gestito

Provincia: Sassari

Comune: Luras

Macro Area Territoriale: Nord Sardegna

CAP: 07025

Indirizzo: località Campos

Aggiornamento

7/3/2024 - 12:10

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia