Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Oniferi, Necropoli di Brodu

Oniferi, Necropoli di Brodu

Oniferi, Necropoli di Brodu

La necropoli è scavata alle pendici di una collina trachitica, al di sotto del Nuraghe Brodu, nel Nuorese, regione della Sardegna centrale.
Il complesso è costituito da quattro ipogei a sviluppo planimetrico poco articolato. La tomba I è composta da una cella a pianta ellittica con al centro due pilastri, uno dei quali non rifinito. La tomba II, gravemente danneggiata, è di difficile definizione, per quanto sia possibile individuare nel soffitto l'imitazione di un tetto ad uno spiovente.
La tomba III, a sviluppo pluricellulare, presenta un vestibolo dal quale si accede ad un'anticella. Sulla parete di fondo dell'anticella si apre un portello che immette nella cella centrale. Il portello è sormontato da una tripla protome bovina in rilievo. La cella, più ampia degli altri ambienti, presenta lungo i lati dei vani rialzati, mentre sulla parete di fondo si apre l'ingresso ad un vano secondario coassiale. Le pareti dell'ipogeo mostrano tracce di pittura rossa. La tomba IV è sicuramente la sepoltura più interessante del complesso per la presenza di elementi simbolici scolpiti alle pareti. La sepoltura ha uno sviluppo planimetrico a "T" ed è preceduta da un "dromos" (lungh. m 4,50); segue un atrio che immette in un'anticella quadrangolare, con soffitto ad uno spiovente, nella cui parete di fondo si apre un portello (alt. m 0.71; largh. m 0,84) che conduce alla cella centrale. Il portello presenta una cornice scolpita in rilievo ed è sormontato da quattro corna bovine stilizzate inscritte le une nelle altre (alt. m 1,52; largh. m 1,09-1,28). Le superfici delle pareti presentano tracce di colore rosso. Sulle pareti laterali della cella centrale si aprono due ingressi che danno accesso a due celle sussidiarie. La necropoli presenta fasi di cultura Ozieri (3200-2800 a.C.), del Vaso Campaniforme (2100-1800 a.C.) e di Bonnanaro (1800-1600 a.C.).

Storia degli scavi
Informazione non disponibile.

Bibliografia
A. Taramelli, "Foglio 207: Nuoro", in Edizione della carta archeologica d'Italia, 4, Firenze, Istituto geografico militare, 1931, p. 66;
E. Contu, "Ipogei con corna sacrificali plurime di Bròdu (Oniferi, Nuoro)", in Rivista di scienze preistoriche, XXI, 1, 1966, pp. 195-200;
V. Santoni, "Nota preliminare sulla tipologia delle grotticelle artificiali funerarie in Sardegna", in Archivio storico sardo, XXX, 1976, pp. 14, 21, 41-42, 44, 46, 48;
G. Tanda, L'arte delle domus de janas nelle immagini di Jngeborg Mangold, (Sassari, 26 aprile-25 maggio 1985), Sassari, 1985, pp. 162-164.

Come arrivare
Dall'abitato di Oniferi prendere la strada in direzione di Macomer e procedere per circa 2 km sino all'incrocio con la SS 129; svoltare a sinistra e proseguire per 1 km, sino al bivio di Benetutti. Girare a destra e continuare sino al km 1; lasciare l'auto e procedere sulla sinistra per i campi, guadando un torrente e risalendo il pendio opposto dove sono ubicate le domus de janas.

Tipologia Contenuti: Complesso archeologico
Archeologia

Fruibilità: sito non gestito

Provincia: Nuoro

Comune: Oniferi

Macro Area Territoriale: Centro Sardegna

CAP: 08020

Indirizzo: SP 47 - località Nuraghe Brodu

Aggiornamento

12/10/2023 - 14:04

Dove si trova

Commenti

Scrivi un commento

Invia