La terza edizione della rassegna cinematografica ‘Nosu e is atrus’ prosegue fino a novembre: proiezioni con ingresso gratuito che proporranno, alla presenza dei registi, cortometraggi e lungometraggi girati nelle lingue minoritarie.
La rassegna ha l’obiettivo di arricchire l'offerta culturale cittadina e di promuovere lavori realizzati in Sardegna mettendo a confronto film che raccontano esperienze di vita legate alla città, ai personaggi e alla storia di Cagliari (Nosu) con altre pellicole che affrontano punti di vista simili in altri luoghi della Sardegna (is Atrus).
La seconda parte della rassegna si svolgerà tra ottobre e novembre: domenica 1 ottobre al teatro Massimo di Cagliari ci sarà l’anteprima dell’ottava edizione del Babel film festival con la proiezione dei cortometraggi vincitori del premio Kentzeboghes 2022: “Sonallus” di Tomaso Mannoni e “Giù con Giuali” di Michela Anedda. Grazie alla collaborazione con il teatro Massimo di Cagliari e l’associazione Jazz in Sardegna, a conclusione delle proiezioni si esibirà il cantautore tabarchino Matteo Leone nell’ambito della 43esima edizione del festival European Jazz Expo.
Le ultime due serate della rassegna si svolgeranno al cinema Odissea di Cagliari. Il 26 ottobre ci sarà la proiezione del film “Arbores – La storia perduta degli alberi della Sardegna” di Francesco Bussalai. Il 2 novembre la proiezione dei cortometraggi L’ultima Habanera (2021) di Carlo Licheri, Mammaranca di Francesco Piras (2022), Disco Volante di Matteo Incollu (2016), Ausonia (2019) di Giulia Camba e Elisa Meloni.
Ingresso gratuito
La rassegna si inserisce fra le attività collaterali della sesta edizione del premio Kentzeboghes che è sostenuto dalla Fondazione Banco di Sardegna, dalla Regione Autonoma della Sardegna con il patrocinio del Comune di Cagliari e della Città Metropolitana di Cagliari e con la collaborazione della Sardegna film commission.
Inizio:
2023-05-31
Fine:
2023-11-02
Contatti struttura:
Associazione Culturale Babel
Viale Monastir, 114 B - 09122 Cagliari (CA)
E-mail: assotziubabel@gmail.com
Facebook: www.facebook.com/associazionebabel
Tel: +39 333 5285619
Aggiornamento
29 Set 2023 - 26 Nov 2023
26 Set 2023 - 9 Nov 2023
17 Giu 2023 - 5 Nov 2023
Commenti