Titre
Palazzo toufani (palazzo, privato, padronale)
Description
Il palazze consta, oltre che del piano terreno con magazzini ed ingresso dal piazzale Garibaldi (dove era all'origine l'orto della casa e che il Conte Tonfani lasciò al Comune assieme all’edificio), di tre piani con ingresso da via Umberto dove è l’ingresso principale. La pianta ha forma rettangolare con lato lungo di m. 24,30 e profondità di m.11,80, pertanto la superficie coperta è di mq 275. La volumetria, che all'origine era di mc 5200 è stata ridotta, con il recente restauro, a mc 4500. La retrofacciata, cioè quella su piazzale Garibaldi è coronata da un loggiato all'ozierese (altana) con colonnine neoclassiche in tufo di Ozieri che ne ingentiliscono notevolmente "la massa" del palazzo. Questo loggiato, non originale, è stato aggiunto secondo uno stile che pare pervenuto ad Ozieri a seguito dei frequenti rapporti commerciali avuti con Marsiglia, dove erano numerose costruzioni del genere
Description physique
strutture verticali: mattoni pietra intonacata; strutture di orizzontamento: volta; solaio (a botte travetti in ferro e laterizio), p.t.; piani superiori; coperture: a tetto (a capanna); scale: principale a una rampa semicircolare, pietra, interna; pavimenti: in ceramica; in granito moderno; elementi decorativi: zoccolatura; colonnine (a colonnine modulari, pietra; tufo), prospetto principale; prospetto principale, esterna; loggia/portico
Date
carattere generale (XVIII - XX)
Droits
Proprietà ente pubblico territoriale
PDF de liaison de carte complète
commentaires