Suivez-nous sur
Recherche Rechercher sur le site

Sardaigne

Arzachena, tomba di giganti di Coddu Vecchiu, esedra

Ressources numériques

Vous pouvez consulter des informations sur les ressources numériques dans le spectateur avec les boutons «Info» et «Image de métadonnées». Pour plus d'informations, consultez notre guide. Lien vers le guide.

Catégorie

Titre

Arzachena, tomba di giganti di Coddu Vecchiu, esedra

Description

La tomba di giganti di Coddu Vecchiu si presenta imponente (la sua stele centinata, infatti, è la più alta tra quelle scoperte in Sardegna) e ben conservata. Si trova nel territorio di Arzachena, in Gallura, non lontana dal nuraghe La Prisciona. Al momento del rinvenimento era nascosta da un tumulo di pietre di medie e piccole dimensioni. I materiali ceramici di varie forme recuperati durante lo scavo permettono di stabilire che la tomba fu oggetto di due fasi costruttive: la prima si colloca durante il Bronzo antico (Cultura di Bonnanaro, 1800-1600 a.C.) e la seconda nel Bronzo medio (1600-1300 a.C.). In origine il monumento era un'allèe couverte, cioè, un dolmen a corridoio formato da lastre collocate verticalmente con copertura orizzontale o a piattabanda. Alla fase di ristrutturazione appartengono l'esedra, formata da grandi lastre di pietra in posizione verticale, la stele centinata e il lungo corridoio che mette in comunicazione quest'ultima con l'originario ambiente tombale. Gli ortostati dell'emiciclo sono più alti al centro, vicino alla stele centinata, per diventare, poi, sempre più bassi verso i lati. La deposizione dei defunti nella nuova camera funeraria (il lungo corridoio) avveniva attraverso il portello che si trova nella parte bassa della stele, probabilmente con l'ausilio di lunghi forconi che servivano a spingere i corpi.

Date de réalisation

2009/06/23

ID

IDV_CFD_0001_0064

Étiqueter

commentaires

Écrire un commentaire

Envoyer