Description
La necropoli è situata sul versante sud-occidentale del Monte Santu Pedru, un modesto rilievo trachitico di forma troncoconica, sulla cui sommità è presente un nuraghe monotorre con i resti di un villaggio. Ad oggi essa è costituita da dieci tombe disposte in direzione nord-sud, lungo il pendio. Queste hanno in comune la tipologia planimetrica, generalmente con celle disposte in modo ordinato secondo uno schema a “T” o a sviluppo centripeto, attorno ad un vano centrale. Per grandezza e monumentalità si distinguono la Tomba I (NCTN 00007353), con le sue nove celle e il dromos lungo 16 metri (oggi tagliato da un tracciato stradale), e la Tomba III, con 13 celle, la più vasta di tutta la necropoli (161.46 mq), e il lungo dromos ristrutturato in tecnica megalitica. Gli accessi agli ipogei sono caratterizzati dalla presenza del corridoio orientato a sud, in un caso a sud-ovest (Tomba X, NCTN 00237890). Alcune tombe si distinguono per la presenza, all’interno, di elementi architettonici che rimandano ad edifici del mondo dei vivi, quali pilastri (Tombe I, III, X) o colonne (Tomba II, NCTN 00007354) risparmiati nella roccia, rilievi di zoccolature, stipiti, lesene, sovente dipinte di rosso (Tomba VI). Non mancano elementi simbolico-rituali, come le protomi scolpite nella camera principale della Tomba I, le false porte nelle Tombe I, III e X, il focolare in rilievo nel pavimento della Tomba X e le coppelle della Tomba III. Dall’analisi dei dati di scavo si è potuto appurare che tutti gli ipogei hanno avuto un lungo periodo di frequentazione, talvolta con manomissioni delle strutture, le più evidenti delle quali si riscontrano nella Tomba IV, trasformata tra il VI e il VII secolo in una chiesa rupestre dedicata ai santi Pietro e Lucia. Stato di conservazione: cattivo
Titulaire des droits
proprietà mista pubblica/privata
Droits
Provvedimento di tutela: dm (l. 1089/1939); estremi: 1959/11/25
commentaires