Suivez-nous sur
Recherche Rechercher sur le site

Sardaigne

Calaris / Sardine prima/ria civitas, pagina 99 in Theatro delle città d'Italia

Ressources numériques

Vous pouvez consulter des informations sur les ressources numériques dans le spectateur avec les boutons «Info» et «Image de métadonnées». Pour plus d'informations, consultez notre guide. Lien vers le guide.

Catégorie

Titre

Calaris / Sardine prima/ria civitas, pagina 99 in Theatro delle città d'Italia

Description

Nord in alto; dimensioni h x b foglio mm 144 R x 209 R, incisione mm 116 x 173, disegno mm 113 x 169.La carta del Bertelli riprende ancora una volta il modello elaborato da Sigismondo Arquer, anche se non deriva direttamente da esso, bensì dalla carte eseguite da BraunHogenberg e dello Hondio, disegnate sempre sulla base di quel prototipo. Da queste ultime viene mutuato l'impianto generale della carta; viene ampliato e arricchito di nuove decorazioni lo stemma sormontato da una corona che presenta l'araldica spa¬gnola inserita da Jodoco Hondio al posto di quella aragonese.Il Bertelli introduce anche alcune novità nella sua carta, come le case allineate, del tutto inventate, con cui sostituisce i muretti che separavano i quartieri di Marina e Villa-nova dagli orti limitrofi e che nell'Arquer erano delle semplici chiusure. All'interno di un cartiglio decorato posto in basso a destra è inserito il titolo, dove la parola Sardiniae è erroneamente diventata Sardine. Fuori dal disegno, in alto è anche la scritta Caliari. Sul retro della carta, alla pagina 100 è inserito un testo in italiano dedicato a Cagliari ricavato da una "Descrittione di Sardegna di Sigismondo Arquero, aggiunta à Munstero", in cui si descrive la città: essa si trova sopra un colle, ha un bel porto molto frequentato dai mercanti, è arcivescovato della Sardegna e vi si raccoglie molto grano. È divisa in quattro quartieri: la parte fortificata con alte muraglie è propriamente Cagliari, la seconda si chiama il Castel nuovo, la terza Glapo ovvero la marina, l'ultima Stampate. Ha un suo governo autonomo in cui non si ingeriscono né il re di Spagna, né il viceré.

Date

1629

Date de réalisation

2007-10-04T17:41:19

ID

IMAGO_SARD_1_040

Étiqueter

commentaires

Écrire un commentaire

Envoyer