Suivez-nous sur
Recherche Rechercher sur le site

Sardaigne

Nemico pubblico : lettera a Berija

Cvetaeva, Marina Ivanovna

Abstract

Il 23 dicembre del 1939, Marina Cvetaeva , la grande poetessa russa, scrive a Lavrentij Pavlovič Berija, guida del ministero degli affari interni dell’Unione Sovietica, capo della polizia segreta. Vuole avere notizie in merito alla sorte del marito, Sergej Efron, e della figlia, Ariadna, arrestati due mesi prima. Con coraggio, la poetessa si erge e difesa della sua famiglia. Russo “bianco”, coinvolto, all’estero, in attività di controspionaggio – compreso l’omicidio della spia dissidente Ignace Reiss – il marito della Cvetaeva sarà fucilato nel 1941. La figlia, riabilitata nel 1955, non rivedrà mai più la madre. Dopo un esilio in Europa cominciato nel 1922, la Cvetaeva, malauguratamente, aveva scelto di tornare in Unione Sovietica nel ’39. Per la poetessa più folgorante del Novecento, “una rivoluzione per la poesia” (Boris Pasternak), non c’era posto in Urss, neanche come lavapiatti: Marina Cvetaeva si uccide il 31 agosto del 1941, nel distretto di Elabuga. Il figlio Mur, all’epoca sedicenne, morirà al fronte, tre anni dopo. In questa lettera, di cristallino orgoglio, la Cvetaeva, la martire del secolo, affronta il potentissimo Berija: nel 1953 “Time” gli avrebbe dedicato una copertina dalla didascalia provocatoria, “Enemy of the people”. Nemico pubblico : lettera a Berija / Marina Cvetaeva

Étiqueter

Catégorie

Nature

Titre

Nemico pubblico : lettera a Berija

Description physique

45 p. ; 16 cm

Note

Edizione di 500 copie

Nombres standard

ISBN: 9791280362261

Date

2022

Place de publication

Milano

Village

ITALIA

Langue

Titre d\'opéra

Nemico pubblico

ID

IT\ICCU\PCM\0030897

Liens de ressources

Biblioteca comunale di Uta

commentaires

Écrire un commentaire

Envoyer