Description
Struttura a pianta circolare, costruita con blocchi poliedrici di granito di grandi e medie dimensioni, messi in opera a secco e non sempre in connessione tra di loro, che si conservano mediamente per tre filari piuttosto irregolari. Lo spessore murario medio è di poco più di due metri, mentre il diametro della camera interna non supera i cinque. Quest'ultima è completamente ricoperta da pietrame di crollo, ammucchiato verso il centro, probabilmente ad opera di scavatori clandestini interessati ad indagare il perimetro interno della costruzione. In questa non sono riscontrabili tracce di soluzioni architettoniche quali nicchie o scale intramurali, visto anche il limitato perimetro complessivo della costruzione. Risulta invece ben riconoscibile, anche dal punto di vista tipologico, l'ingresso all'edificio. Aperto verso sud-est, è costituito da un corridoio a luce ogivale, ed è conservato quasi interamente, tranne l'ultimo filare di copertura. Dall'esterno della cortina muraria circolare si dipartono lungo tutto il perimetro setti murari di diversa tipologia, costituiti da scaglie di scisto misto a granito, soprattutto nel versante orientale, messi in opera per realizzare piccoli ambienti, ma non chiaramente legati strutturalmente all'edificio principale. Stato di conservazione: discreto
Description physique
unità di misura: m; altezza: 1.50; larghezza: 7.20; MISN=7.20
Titulaire des droits
proprietà Ente pubblico territoriale
Droits
Provvedimento di tutela: dm (l. 1089/1939); estremi: 1998/02/12
commentaires