Suivez-nous sur
Recherche Rechercher sur le site

Sardaigne

Percorsi virtuali interattivi VR - Panorama virtuale

Ressources numériques

Vous pouvez consulter des informations sur les ressources numériques dans le spectateur avec les boutons «Info» et «Image de métadonnées». Pour plus d'informations, consultez notre guide. Lien vers le guide.

Catégorie

Titre

Percorsi virtuali interattivi VR - Panorama virtuale

Description

La miniera di Montevecchio, particolarmente ricca di filoni metalliferi piombo-zinciferi, fu utilizzata almeno a partire da metà Ottocento. Gli impianti si suddividono nei settori di Levante e di Ponente separati dal passo di Gennaserapis, dove si collocano gli edifici-simbolo della miniera (direzione, ospedale, scuola, chiesa, dopolavoro), realizzati in stili diversi secondo i differenti periodi di edificazione. Si possono osservare dunque richiami alla architettura colta del passato, l'uso del Liberty, e di un linguaggio semplice e funzionale, derivato dal Razionalismo. La direzione, cominciata nel 1877, ospita lateralmente la cappella di Santa Barbara. All'esterno sobrio della palazzina corrisponde un alto ed esuberante cortile con porticato "dorico", dove i dipinti policromi, con temi minerari, le aperture ad architrave o ad arco, anticipano il salone delle riunioni: un vasto ambiente voltato a padiglione e decorato con pitture a trompe-l'oeil. Anche la chiesa riprende elementi decorativi di ispirazione eclettica, che si ripresentano nella foresteria e nelle abitazioni per i dirigenti. Dal 1938 al 1942 furono realizzati l'edificio che ospita la scuola e il dopolavoro, l'ufficio geologico con il piccolo museo, tutti situati in prossimità della piazza principale.

Date

2006

Langue

Origine

Progetto SICPAC "Sistema Integrato per la Gestione del Patrimonio Culturale e Ambientale", finanziato con fondi APQ - Società dell'Informazione

Conditions d\'utilisation

Le risorse digitali sono di proprietà della Regione Autonoma della Sardegna, e sono rilasciate con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Per lutilizzo della risorsa è possibile contattare la Direzione Generale dei Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna

ID

VR_MONTEVECCHIO_PANO_0003

commentaires

Écrire un commentaire

Envoyer