Titre
Bonorva, Necropoli di Sant'Andrea Priu
Description
Sul pianoro, a 10 metri a nord del ciglione, a 13 metri a ovest del pozzo di illuminazione dell'ipogeo VI, s'innalza una singolare rupe, certamente già interessante -come aspetto - per natura, ma resa ancora di più dall'intervento dell'uomo. È quello che comunemente veniva indicato come "campanile". Il Taramelli lo riteneva un masso trachitico, sporgente dalla sommità del banco, ritagliato
esternamente ed internamente traforato da una cella ipogeica le cui pareti
furono sfondate. Non di rado si è pensato ad un monumentale "toro", una scultura che sarebbe ora mutila della testa, ma - in realtà - non si notano fratture, almeno di dimensioni tali da autorizzare l'accoglimento dell'ipotesi.
commentaires