Titolo
Cattedrale di santa maria della neve (chiesa, cattedrale)
Descrizione
L'organismo è costituito interamente da strutture murarie portanti.La navata centrale è coperta da una volta a botte su cui sono inseriti dei pennacchi in corispondenza delle finestre ; la volta è sostenuta all'imposta da quattro lunghi pilastri e da archi che scaricano a loro volta sui pilastri. Le campate delle navate laterali sono coperte da piccole cupole di forma ovale alternate a brevi volte a tutto centro sostenute all'esterno da archi rampanti che scricano sul perimetro murario
Descrizione Fisica
strutture verticali: parete (in muratura non accertabile, granito grigio), intero bene; strutture di orizzontamento: cupola; cupola; volta; catino absidale; catino (ovale; ovale; a botte; a tutto sesto; a tutto centro ellittica; ellittica; a tutto sesto, rafforzata; rafforzata da costoloni intradosso liscio, intonacata; intradosso liscio, intonacata; intradosso liscio ,intonacata; intradosso liscio ,intonacata; intradosso liscio ,intonacata, non accertabile; non accertabile; non accertabile; non accertabile; non accertabile non accertabile; non accertabile; non accertabile; non accertabile; non accertabile), navata destra -1°, 2°,3° campata; navata sinistra - 1°, 2°,3° campata; navata centrale; abside; cappelle laterali; coperture: a tetto; a tetto; a cupola (a due falde; a falda; emisferica a falde simmetriche; unica), navata centrale; navate laterali; cappelle laterali; scale: scala a chiocciola; scala (di accesso al presbiterio circolare; circolare, muratura rivestita in marmo, marmo), interno campanili; interna; pavimenti: in marmo riquadri quadrati alternativamente bianchi e neri posti in diagonale, intero bene; elementi decorativi: capitello composito; bassorilievo; bassorilievi raffiguranti ghirlande; bassorilievo; cornici modanate; dipinti; dipinti; altari; bassorilievi a rosette; nicchie; semicolonne ioniche; fregio; frontone; specchiature; specchiature; lesene; orologi da torre; dipinti e statue; arredi; iscrizioni (capitelli compositi al di sopra delle lesene poste lungo la navata ,il presbiterio, l'abside .Alcuni motivi decorativi sono dorati; nel fregio al di sopra delle lesene si trovano bassorilievi con motivi a girali ,rosette, pampini e grappoli di uva .Alcuni elementi sono dorati; al di sopra dei capitelli , nel fregio, sono collocati elementi a bassorilievo raffiguranti ghirlande di foglie di alloro di forma circolare .Alcuni motivi decorativi sono dorati.; nel fregio al di sopra delle lesene poste nelle pareti della navata ,si trovano bassorilievi con motivo a girali ,rosette, pampini e grappoli di uva .Alcuni elementi sono dorati; cornici modanate poste sulla ghiera degli archi che si aprono sulla navata; nel catino absidale si trovano alcuni dipinti raffiguranti angioletti in volo .Tali dipinti sono stati portati alla luce in seguito a un recente restauro.; nella perete semicircolare della cappella si trovano alcuni dipinti raffiguranti motivi fitomorfi stilizzati che ricordano elementi Liberty. Tali dipinti sono stati riportati alla luce in un recente restauro.; sei altari secondari sono addossati nelle cappelle laterali .Gli altari accolgono varie opere d'arte; nell'intradosso dei sottarchi che scandiscono la volta a botte della navata centrale si trovano dei bassorilievi a rosette; lungo la superficie muraria si trovano cinque nicchie di pianta semicircolare destinate ad accogliere opere d'arte.Le nicchie sono adornate da cornici.; sono presenti quattro semicolonne adossate in facciata reggenti un frontone sovrapposto.Il fusto è liscio e si conclude con un capitello di ordine ionico costituito da due volute e ornato da motivi a ovoli, palmette e altri motivi fitomorfi; sopra i capitelli si trova un fregio ornato da modanature dove è posta l'iscrizione di dedicazione della chiesa alla Vergine; Al di sopra del fregio si trova il frontone triangolare ornato da modanature e da un decorazione a dentelli. All'interno si trova il monogramma della Vergine Maria circondato da una ghirlanda da cui si dipartono dei lunghi raggi.; la superficie esterna è modulata da specchiature delimitate da cornici di forma rettangolare; la superficie esterna è modulata da specchiature delimitate da cornici di forma rettangolare; la superficie esterna è modulata da una serie di lesene con piccoli capitelli reggenti un fregio; alla sommità di entrambe le torrri campanarie si trovano due orologi di forma circolare; all' interno,distribuite in tutte le parti dell'edificio si trovano dipinti di vario formato, pregio ed epoca.Spicca una Deposizione del Tiarini,pregevole opera del seicento bolognese,la Via Crucis di C.Floris e G.Ciusa Romagna e alcune statue .; all' interno,distribuite in tutte le parti dell'edificio si trovano alcuni arredi tra i quali : il pulpito,il fonte battesimale, un organo ,un armonium, il coro ligneo,i portoni bronzei.(v. tavola tematica); all' interno,distribuite in tutte le parti dell'edificio si trovano varie iscrizioni su marmo per lo più in lingua latina ., marmo bianco; marmo bianco; marmo bianco; marmo bianco o stucco; muratura; tempera; tempera; muratura con rivestimento in marmi policromi; stucco; muratura; i fusti delle colonne sono formati da rocchi in granito grigio,i capitelli sono in marmo bianco; marmo; marmo; muratura intonacata; muratura intonacata; muratura intonacata; metallo; vari; vari; vari), navata,abside,presbiterio; navata; abside, presbiterio; navata; navata; prima cappella a destra; seconda cappella a destra; cappelle laterali; navata centrale; abside; facciata principale; facciata principale; facciata principale; facciata principale e secondarie; campanili; fianchi; campanili; intero bene; intero bene; intero bene, interno; interno; interno; interno; interno; interno; interno; interno; interno; interno; esterno; esterno; esterno; esterno; esterno; esterno; esterno; interno; interno; interno; isrizioni, lapidi, stemmi: iscrizione; iscrizione; iscrizione; iscrizione; iscrizione; iscrizione; lapide; iscrizione; iscrizione; iscrizione; iscrizione; iscrizione (incisione; incisione; rilievo; incisione; incisione; incisione; incisione; incisione; incisione; non accertabile; incisione, marmo bianco con caratteri incisi e dipinti; marmo bianco con caratteri incisi e dipinti; pietra; Caratteri incisi e dipinti su marmo; marmo grigio venato e con caratteri incisi e dipinti; marmo con caratteri incisi e dipinti; marmo bianco con decorazioni di marmo giallo e borchie metalliche; marmo bianco con decorazioni di marmo giallo e borchie metalliche; marmo bianco con decorazioni di marmo giallo e borchie metalliche; marmo bianco con caratteri incisi e dipinti di rosso; non accertabile; marmo bianco venato con caratteri incisi e dipinti), terza cappella a destra; seconda cappella a destra; controfacciata,presso ingresso principale; controfacciata,presso ingresso principale; controfacciata, presso ingresso sinistro; seconda cappella a sinistra, su altare; navata sinistra,tomba vescovi; navata sinistra,tomba vescovi; navata sinistra,tombe vescovi; prima cappella a destra,su altare; fregio facciata; navata sinistra , II° cappella
Data
intero bene (XIX prima metà, 1836/00/00 - XIX prima metà, 1836/00/00); intero bene (XIX , 1840/00/00 - XIX prima metà); intero bene (XIX prima metà, 1846/00/00 - XIX prima metà, 1846/00/00); intero bene (XIX , 1853/00/00 - XIX, 1853/00/00); intero bene; presbiterio (XIX prima metà - XIX prima metà); intero bene (XIX prima metà - XIX prima metà); facciata (XIX prima metà - XIX prima metà)
Diritti
Proprietà ente religioso cattolico
Commenti