Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Santuario di sant'antioco oggi chiesa parrocchiale (santuario)

Categoria

Genere

Titolo

Santuario di sant'antioco oggi chiesa parrocchiale (santuario)

Soggetto Geografico

Descrizione

L’edificio, di cui all’esterno è visibile solo la facciata e l’estradosso della cupola e delle volte, è completamente inglobato a nord dal municipio vecchio, a est sempre da questo e dalla casa parrocchiale che occupa anche il lato sud insieme al salone parrocchiale e al garage della canonica. È circoscritto da piazza De Gasperi e da altre tre strade che servono gli edifici summenzionati. L'interno ha pianta basilicale a tre navate e due absidi semicircolari delle quali quella centrale è più grande e ospita il presbiterio rialzato rispetto al piano di calpestio della chiesa. Il transetto della larghezza dalla nave centrale, tagliando a croce con essa, imposta sui quattro spigoli, quattro scuffie che generano la cupola emisferica che ha quattro finestrelle in croce. Il braccio destro del transetto è simmetrico a quello sinistro e nel primo sono visibili due archi ad angolo che introducono alla cripta del Santo. Caratteristica principale è la pietra arenaria a vista che costituisce tutta la struttura della chiesa. Alla base i muri sono composti anche di trachite per rafforzare la struttura. Nella navata laterale sinistra la copertura è costituita da volte a botte normali a quella centrale mentre a destra c’è un'unica volta parallela a quella centrale. Il pavimento è in travertino. L’altare è recente ed è in marmo. Per gli arredi interni c’è da rilevare i nuovi quadri della “via crucis" in mosaico, alcune statue lignee di fattura sarda della prima metà dell'800, l’urnario delle reliquie di S. Antioco di fattura spagnola e altri oggetti minori di fattura artigianale

Descrizione Fisica

strutture verticali: a blocchi pietra da taglio; trachite; arenaria; strutture di orizzontamento: volta (a botte); pavimenti: in travertino; elementi decorativi: facciata; bassorilievo, prospetto principale; cripta, esterna; interna; isrizioni, lapidi, stemmi: iscrizione; iscrizione

Data

carattere generale (V - V); carattere generale (XI fine - XIII); carattere generale (XIII - XV, 1615)

Lingua

Diritti

Proprietà ente pubblico territoriale

ID

20 00029079 0

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia