Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Chiesa di santa maria delle grazie (ex santa chiara) (chiesa)

Categoria

Genere

Titolo

Chiesa di santa maria delle grazie (ex santa chiara) (chiesa)

Soggetto Geografico

Descrizione

A navata unica con semi cappelle le cui profondità sono ricavate dallo spessore murario (una a sinistra e due a destra). Il ritmo spaziale è sottolineato dai quattro archi a sesto acuto e da un quinto in prossimità del vano presbiteriale a tutto sesto ribassato rientrante nella spazialità di esso. La spazialità è molto evidenziata nella zona presbiteriale dalla illuminazione entrante attraverso le quattro finestre del timpano, e in minor modo dalle aperture frontali, una monofora centrale e 2 finestre laterali postume. È da rilevare che l'impianto, all’interno, risulta spersonalizzato dalle varie alterazioni linguistiche. L’effetto contrario si ha dalla lettura della facciata nella quale nonostante le varie stratificazioni culturali, precisamente 3 fasce orizzontali: la I Romanico-Pisano che si ferma all'altezza delle arcatelle; la 2° è sottolineata dalla monofora centrale Gotico-Aragonese; la 3° ed ultima fascia con cambiamento della tecnica muraria (dalla pietra squadrata a quella conglomerata e laterizi appartiene alla fase del tardo Barocco) risulta più chiara nei suoi elementi caratterizzanti

Descrizione Fisica

strutture verticali: parete (in muratura pietra da taglio; intonaco; conglomerato); strutture di orizzontamento: solaio; volta (a cupola reticolata), presbiterio; coperture: a tetto (a falde ); scale: di servizio, interna; pavimenti: mattonelle; elementi decorativi: monofora; cornice, prospetto principale; presbiterio, esterna; interna; isrizioni, lapidi, stemmi: iscrizione; iscrizione; iscrizione, prospetto principale; campana; capitello

Data

carattere generale (XII fine - XVIII); carattere generale (XV - XVIII)

Lingua

Diritti

Proprietà ente religioso cattolico

ID

20 00029066

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia