Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Chiesa di santa greca (forse madonna del carmine) (cappella, privata, sconsacrata)

Categoria

Genere

Titolo

Chiesa di santa greca (forse madonna del carmine) (cappella, privata, sconsacrata)

Soggetto Geografico

Descrizione

L’impianto planimetrico della Chiesa è rettangolare ad aula semplice. Dotata di due ingressi uno sul lato corto frontale l'altro sul lato lungo destro. La Chiesa, oggi adibita a porcilaia, si trova in precarie condizioni visto il totale abbandono; infatti completamente priva di volta (crollata), anche la muratura perimetrale è interessata da cedimenti e crolli, cosa del resto estremamente evidente nell’angolo sinistro opposto all’ingresso dove la muratura non è più alta di un metro. I lati lunghi della Chiesa sono rinforzati da tre lesene per parte, che probabilmente servivano per l'imposta di altrettanti archi di sostegno e rinforzo della volta a botta, ancora oggi visibile ma solo come parte iniziale. L'imposta della volta a botte era sottolineata da una cornice, di separazione tra volta e muratura, impostata a mattoni e rifinita ad intonaco, il tutto pur con estrema semplicità, fatto con molta accuratezza e sensibilità, tale da denunciare lo status familiare. Infatti questa era una Chiesa, probabilmente privata, fatta costruire nel 1684 dai proprietari terrieri (vedi scheda abitazione Ollano Anacleto). La facciata è molto semplice oggi ne resta solo la parte inferiore; unico elemento di spicco risulta la cornice della porta principale, ben lavorata in trachite. All'interno è da segnalare la parte terminale a ridosso dell’altare, dove pur nella semplicità che distingue tutta la Chiesa, sono ricavate tre nicchie, ben disegnate e proporzionate, di cui quella centrale più grande. Altro elemento è la piattabanda delle porte, nella parte interna, in mattone sardo ad arco molto ribassato, che denuncia lo stesso una certa ricercatezza di esecuzione

Descrizione Fisica

strutture verticali: parete (in muratura a sacco, pietrame); coperture: distrutta (a botte travatura su archi ); pavimenti: in terra battuta; elementi decorativi: cornice; cornice; lesena (trachite; mattoni; intonaco; mattoni; intonaco), prospetto principale, esterna; interna; interna; isrizioni, lapidi, stemmi: lapide

Data

carattere generale (XVII , 1684 - XIX, 1834)

Lingua

Diritti

Proprietà privata

ID

20 00029920

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia