Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Fossile (invertebrato, bivalve, esemplare)

Categoria

Tipologia

Genere

Titolo

Fossile (invertebrato, bivalve, esemplare)

Soggetto

Soggetto Geografico

Descrizione

Animalia; Animalia, Mollusca; Annelida, Bivalvia; Polychaeta, Canalipalpata, Serpulidae, Serpula, Serpula sp. .Il reperto è costituito da un modello interno di bivalve di medie-grandi dimensioni circa 10,0 cm di altezza e 10,7 cm di lunghezza. Nel modello è possibile osservare le due valve circolari, equivalvi, le aree umbonali, la cerniera, le impronte dei due muscoli e la linea palleale; non si osserva invece il seno palleale. Il modello si presenta liscio su un lato, mentre l'altro presenta evidenti tracce di alterazione. Si possono osservare inoltre numerose tracce lasciate da serpulidi. Il riempimento del modello è costituito da calcare compatto bianco della tipica facies della "Pietra Forte" delle Colline di Cagliari, con all'interno dei frammenti scheletrici non identificabili e una conchiglia di bivalve di circa 2,8x2,4 cm, colore bianco, con delle piccole coste radiali sul margine. Non si riconoscono ulteriori elementi diagnostici.. località di raccolta - dati storici: Europa, Italia, Sardegna (CA), San Bartolomeo

Descrizione Fisica

cm; g, altezza: 10,5; lunghezza: 10,7; spessore: 6,8; peso: 700; validità: ca; ca

Data

Cenozoico, Neogene, Miocene, Tortoniano-Messiniano inf.

Lingua

Diritti

Proprietà ente pubblico non territoriale

ID

20 00191591

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia