Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Nuraghe su gastaldu (nuraghe, struttura di fortificazione)

ambito nuragico (bibliografia)

Categoria

Genere

Titolo

Nuraghe su gastaldu (nuraghe, struttura di fortificazione)

Soggetto Geografico

Descrizione

Nuraghe ubicato sulla sommità di una modesta altura in località omonima. Il nuraghe appare di difficile lettura in quanto interamente ricoperto da vegetazione infestante di tipo arbustivo che ne impedisce l’accessibilità e la visibilità; a ciò si aggiunge la presenza di muretti a secco interpoderali - realizzati con materiale proveniente dallo smontaggio sistematico del nuraghe - che ne alterano l’originale aspetto. Il monumento, realizzato sfruttando in parte l’affioramento calcareo naturale del colle, è di tipo complesso, come testimonia la presenza di affioramenti murari circolari afferenti verosimilmente a torri laterali site a est. Del mastio, parzialmente nascosto dalla vegetazione e dai muretti a secco, è visibile parte dell’alzato occidentale, visibile fuori terra per un’altezza massima di quattro filari, e qualche sporadico filare ad est. La tecnica costruttiva è un’opera poligonale realizzata con pietre poliedriche di grandi e medie dimensioni messe in opera – almeno per le poche porzioni leggibili – secondo piani di posa sub-orizzontali. Talvolta si nota l’uso, tra gli interstizi dei blocchi, di zeppe litiche. L’utilizzo di calcare e trachite conferisce al nuraghe una caratteristica bicromia. Non è possibile verificare lo stato dell’ingresso originario, ubicato, a sud-est, in quanto inaccessibile. L’analisi autoptica del monumento ha rilevato, inoltre, come la casa colonica –oggi abbandonata – sita immediatamente a sud del nuraghe insista parzialmente sullo stesso nella sua porzione sud

Descrizione Fisica

m, altezza 2.60

Data

secc. XVII - X a.C.

Lingua

Diritti

Proprietà privata

ID

20 00101584

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia