Titolo
Chiesa di santa croce (chiesa)
Descrizione
Struttura principale costituita da setti murari trasversali in cui si aprono archi a sesto acuto e chiusa da muri perimetrali in materiale lapideo. I setti sorreggono la copertura costituita attualmente da tre travi in cemento armato posti in senso logitudinale e da un solaio presumibilmente in pignatte in laterizio. In origine con ogni probabilità la copertura era costituita da un orditura di travi principali e secondarie in materiale ligneo.All'incrocio tra navata e transetto è posta una cupola .Gli archi che si aprono sulla navata sono sorretti da contrafforti attualmente non visibili all'esterno perchè inglobati nei locali addossati
Descrizione Fisica
strutture verticali: pareti; pareti (muri d'ambito; setti trasversali in muratura ordinaria; setti murari aperti ad arco, non riscontrabili perchè coperti di intonaco; non riscontrabili perchè coperti di intonaco), navata; navata; strutture di orizzontamento: volta; volta; volta; cupola; archi; archi (a botte; a botte; a botte; base ottagonale; a tutto sesto; a sesto acuto a tutto sesto; a tutto sesto; a tutto sesto; leggermente a sesto acuto; quattro archi a tutto ses; tre archi a sesto acuto s presenta un profilo diverso all'interno rispetto a; presentano delle modanature nella ghiera, intera struttura muratura; muratura; muratura; muratura; muratura; muratura), braccio destro del transetto; braccio sinistro del transetto; zona absidale; zona presbiteriale; zona presbiteriale; navata; coperture: a tetto (a due falde falde simmetriche, navata travetti in c.a. ), navata,bracci del transetto e area presbiteriale; scale: scala d'accesso (principale rettangolare, la scala poggia sul terreno, granito grigio), esterna; pavimenti: pianelle rettangolari in cotto a giunti sfalsati, intero bene; elementi decorativi: archetti pensili; paramento simulante il bugnato; finestre cieche; mostre alle finestre; capitelli; bassorilievo; nicchie (archetti pensili a tutto sesto sono posti a coronamento della facciata; archetti pensili a tutto sesto sono posti a coronamento della facciata; sui lati della facciata in sommità sono collocate due finestre cieche a forma di bifora con terminazione ad arco a sesto acuto; il tamburo è ornato da finestre strombate abbellite da mostre in riliervo terminante negli angoli da elementi quadrangolari; le lesene poste tra le campate sono ornate da capitelli quadrangolari modanati a listello e gola dritta; nell'intradosso della cupola si trovano degli angioletti costituiti dal viso e le ali.Sono ubicati al centro di ciascun pennacchio e tra un pennacchio e l'altro; tre nicchie a pianta semicircolare o rettangolare accolgono alcune statue. Sono decorate con modanature e alcuni motivi tipici del repertorio decoratico del gotico aragonese (come i capitelli a cilindro) o classico (cornici a dentelli), intonacato; intonacato; intonacato; intonacato; trachite rosa; i bassorilievi sono tinteggiati di bianco; trachite rosa), prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale; tamburo cupola; navata; cupola; transetto e parete di fondo, esterno; esterno; esterno; esterno; interno; interno; interno; isrizioni, lapidi, stemmi: , non presenti
Data
intero bene (XV (?) - XV (?)); facciata (XX prima metà - XX prima metà); interno : altare (incerto (?) - incerto (?))
Diritti
Proprietà ente ecclesiastico
ID
20 00147239 bene individuo
Commenti