Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Monte zara (insediamento, villaggio nuragico,)

civiltà nuragica (analisi dei materiali)

Categoria

Tipologia

Genere

Titolo

Monte zara (insediamento, villaggio nuragico,)

Soggetto

Soggetto Geografico

Descrizione

la “stazione” prenuragica sorge su una collina alta m 225 s.l.m., dove abbondano i resti di pasto, perlopiù gusci di molluschi, e manufatti antichi . A mezza altezza si individua altresì una necropoli di 6/7 tombe a camera ipogeica (domus de janas) scavate nella roccia andesitica, di tipo semplice, con cella, anticella e breve dromos o padiglione. Più a valle sono state messe in luce 41 strutture nuragiche. Appartengono all’Età del bronzo recente 3 capanne circolari, con nicchioni laterali, e quattro fosse scavate nel banco di trachite. La capanna 3 presenta due nicche, sedile interno e focolare centrale. Alcuni edifici, di una fase di passaggio dal Bronzo recente al Bronzo finale, hanno ambienti quadrangolari, con muri rettilinei a zoccolo di bloccchi di basalto, di media e piccola pezzatura, legati con malta di fango, ed elevato in mattoni crudi di fango. Altri edifici (vani 5-6) mostrano basi di pilastri addossate alle pareti. Sono del Bronzo finale edifici quadrangolari suddivisi in più ambienti, come la capanna gamma. Un grande recinto megalitico reniforme, di circa m 18 x 8, costruito con massi poligonali rivestiva una profonda cavità rocciosa, in parte naturale e in parte adattata artificialmente per una destinazione cultuale. L’edificio, che risale alla prima età del Ferro, comprendeva alcune conche destinate alla raccolta dell’acqua

Data

Neolitico recente/ Età del ferro

Lingua

Diritti

Proprietà ente pubblico territoriale

ID

20 00194903

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia