Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

tomba a domus de janas

cultura di S. Michele di Ozieri

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Titolo

tomba a domus de janas

Descrizione

La tomba a domus de janas di Is Aruttas 4 è realizzata in una formazione rocciosa trachitica, ubicata circa 550 m a SO del rilievo di Monte Olladiri e fa parte di una necropoli, composta da 5 domus, che si sviluppa in due settori distinti dell'affioramento roccioso; gli ipogei sono di tipologia mono o bicellulare. L'ipogeo, collocato alla base della formazione rocciosa, ha ingresso rivolto a S inquadrato da un dromos scavato nella roccia alto 1.16 m, largo 1 m e profondo 0.76 m mentre il portello di ingresso, di forma vagamente trapezoidale, risulta di 0.72 x 0.63 m e ha una canaletta ricavata nella soglia per il deflusso delle acque meteoriche. La planimetria della domus si discosta dalle altre del complesso e presenta una prima stanza - una cella piuttosto che un'antecella - di pianta quadrangolare, profonda 1.57 m, larga 2.65 m e alta 1.18 m, con l'angolo NO e parte delle pareti N ed O aperte verso un'altra cella dall'inusuale planimetria a falce o crescente lunare che si sviluppa intorno ai lati occidentale e settentrionale della prima cella; la presenza di due portelli di accesso che mettono in comunicazione i due ambienti fanno verosimilmente supporre che l'apertura presente nell'angolo NO tra i due ambienti sia stata realizzata in un secondo momento per modificare e rendere maggiormente fruibile la struttura ipogea in una fase successiva alla sua realizzazione, risparmiando una parte della parete originaria e rimodellandola a guisa di pilastrino; il portello della parete occidentale misura 0.70 m di altezza per 0.52 m di larghezza, mentre quello ubicato nella parete settentrionale, solo in parte apprezzabile perché parzialmente distrutto dallo sfondamento successivo, è alto 0.60 m e doveva avere una larghezza originaria di 0.56 m, la soglia del portello ha una profonda canaletta per far defluire le acque meteoriche; l'altezza massima della seconda camera è di 1.30 m e si sviluppa in lunghezza per circa 4.51 m; la volta dell'angolo sud-occidentale di questo secondo vano è crollata e presenta un'apertura verso l'esterno di 1.16 x 1 m, mentre la terminazione nord-orientale ha un profilo curvo, quasi absidato. Stato di conservazione: buono

Descrizione Fisica

unità di misura: m; altezza: 1.18; larghezza: 3.95; MISN=2.95

Detentore dei Diritti

proprietà Stato

Diritti

Provvedimento di tutela: dm (l. 1089/1939, artt. 1, 2, 3, 21); estremi: 1984/07/06

ID

2000225340

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia