Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

[Titolo assente]

ambito Bronzo medio-Bronzo finale nuragico

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Tipologia

Titolo

[Titolo assente]

Descrizione

Il sito di Rocca Pischinale, situato un km a Nord-Ovest dell’abitato di Bosa, occupa una posizione di ampio dominio rispetto al corso del Temo e alla vallata sottostante; si compone di un nuraghe, ubicato su un affioramento roccioso, e di un villaggio, del quale emergono labili tracce lungo il declivio occidentale. In apparenza si mostra come un semplice nuraghe monotorre di piccole dimensioni, anche se si notano alcune tracce di altre strutture che probabilmente facevano parte del complesso: oltre al piccolo nuraghe, infatti, si osservano tratti murari che sembrano delimitare un cortile o corpi aggiunti non meglio definibili. Il monumento è realizzato sfruttando un rilievo di roccia trachitica affiorante che sembra avvolgere e inglobare l’edificio. La torre ha forma circolare e residua per un'altezza complessiva di circa 6 metri su 20 filari di pietre: l’opera muraria è costituita da blocchi di piccole e medie dimensioni disposti a corsi non sempre regolari. L’ingresso alla torre è preceduto da un piccolo cortiletto delimitato su due lati da muri ad angolo retto, a destra e di fronte alla porta del nuraghe; quest’ultima è orientata a Sud-Est, ancora integra e con architrave sormontato da finestrino di scarico. Non è presente alcun andito di accesso, ma la porta introduce direttamente in una piccola camera di forma ellittica (m 2 x 1.60), ancora integra: la tholos ha un'altezza di 3.25 metri, su 15 filari di pietre di piccole dimensioni. Alla camera, in asse con l’ingresso, segue il vano di una scala che procede diritta per circa due metri, con 7/8 gradini ancora visibili, che conduceva ad ambienti di un livello superiore oggi in estrema rovina e di difficile lettura. Stato di conservazione: cattivo

Descrizione Fisica

unità di misura: mq

Data

900 BC cal; 1400 BC cal

Detentore dei Diritti

proprietà privata

ID

2000163768

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia