Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Casa Museo Murgia

maestranze locali

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Genere

Titolo

Casa Museo Murgia

Descrizione

Riferimento intero bene; Descrizione: l'edificio risalirebbe alla fine dell'800. Apparteneva alla famiglia Murgia, denominati anche #Mruja Mannus#, grandi produttori di grano e vino, possidenti terrieri e di bestiame. Il capostipite era Ignazio, maritato con Anniva Garau. I quattro figli furono: Eugenio, Antonio, Egidio e Caterina, nessuno dei quali contrasse matrimonio.; Fonte: n.d.c. (Servizio Beni, Attività Culturali e Turismo del Comune di Guspini) Riferimento interno; Descrizione: all'interno del cortile venne fatto realizzare un rifugio antiaerei. Esso era dotato di due ingressi, uno all'interno della corte e l'altro dalla strada, allora chiamata vico 4° Umberto I. L'ingresso esterno, oggi murato, era destinato per offrire rifugio anche ad altri abitanti del paese. Le altre case non erano generalmente dotate di rifugio in cemento armato. La casa Murgia è una delle poche mentre il resto della popolazione aveva potuto realizzato buche nei terreni o rifugi precari in legno. Dall'osservazione delle mappe d'impianto catastali, si ritiene che venne realizzato in occasione della seconda guerra mondiale. ; Fonte: n.d.c. (Servizio Beni, Attività Culturali e Turismo del Comune di Guspini); Fonte: n.d.c. (mappa d'impianto catastale storica) Riferimento intero bene; Descrizione: l'ultima superstite della famiglia Murgia, Caterina decise nel suo atto testamentario di donare al Comune di Guspini la propria casa. La donna era rimasta ormai sola, senza eredi perché, come i suoi 4 fratelli, anche lei non si era più sposata dopo la perdita del promesso sposo nella prima guerra mondiale. Nel 1947 la morte del fratello Antonio, docente di Medicina e direttore dei Laboratori di Igiene e profilassi della Provincia di Cagliari, in un attentato nella piazza adiacente alla Chiesa di San Nicola, segnò ulteriormente le scelte familiari, tendenti dopo l'accaduto ad una particolare introversione. Nell'aprile del 1994 la casa dei Murgia venne acquisita dal Comune.; Fonte: B 00005709 (p. 176); Fonte: n.d.c. (Servizio Beni, Attività Culturali e Turismo del Comune di Guspini) Riferimento intero bene; Descrizione: il restauro conservativo, affidato all'Ing. Fabrizio Cadeddu, ha consentito di realizzare nella Casa Murgia il Museo del vino e dell’olio. L'allestimento ha tematizzato al piano terra: l'immagine pubblica della famiglia Murgia legata alle vicende storiche del periodo; al primo piano, il profilo del territorio e delle attività scandite dal ciclo agrario e dalle stagioni; al secondo piano: il sacrario delle memorie familiari e dell'ultima superstite della famiglia, Caterina, e la ricostruzione in un tipico dormitorio sardo. Il museo è inserito negli itinerari culturali urbani delle Domus Guspini e più ampiamente nel Parco Culturale Giuseppe Dessì, insieme alle: casa Agus, museo dell’arte fabbrile e del coltello; il Mulino Garau, museo del grano; le Case a Corte, futuro museo del miele e del formaggio e l’ex Montegranatico, ossia il museo enciclopedico del tempo.; Fonte: n.d.c. (www.comune.guspini.vs.it, s.v. Luoghi della cultura) (consultazione: 2016/09/21); Fonte: B 00005709 (p. 238) Riferimento intero bene; Descrizione: finite le opere di restauro e di allestimento degli spazi espositivi, la casa museo Murgia, museo dell'olio e del vino entra in piena attività. Attualmente è aperto la prima domenica del mese o su prenotazione. ; Fonte: n.d.c. (www.comune.guspini.vs.it, s.v. Luoghi della cultura) (consultazione: 2016/09/21); Fonte: n.d.c. (www.sardegnacultura.it) (consultazione: 2016/09/21) Riferimento alla parte: intero bene; Stato di conservazione: pessimo

Detentore dei Diritti

proprietà Ente pubblico territoriale; Comune di Guspini

Diritti

Strumenti urbanistici in vigore: pp 2004/ zona astun=restauro e risanamento conservativo

ID

2000233769

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia