Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Le ricerche recenti

Le ricerche recenti

Le ricerche recenti

Per quanto il panorama delle ultime ricerche artistiche in Sardegna sia vivace e animato, il lavoro degli artisti soffre oggi di una forte mancanza di visibilità all'esterno, dovuta a fattori di varia natura.
Per quanto il panorama delle ultime ricerche artistiche in Sardegna sia vivace e animato, il lavoro degli artisti soffre oggi di una forte mancanza di visibilità all'esterno, dovuta alla debolezza del mercato, alla limitata presenza di musei d'arte contemporanea, all'insufficiente attività di spazi espositivi autogestiti e no profit. Il settore è però in rapida evoluzione, e la situazione appare dinamica, anche per effetto di alcune importanti iniziative pubbliche in corso di realizzazione in ambito museale.
Tra le figure più significative degli ultimi decenni ricordiamo almeno due artisti la cui esperienza è stata segnata, sia pure in modo diverso, dall'aver trascorso l'infanzia e l'adolescenza nella Sardegna contadina e pastorale, e che hanno saputo trasporre su un piano universale il proprio legame con la terra d'origine: Costantino Nivola (Orani 1913-East Hampton 1988) e Maria Lai (Ulassai 1919).
Nivola, trasferitosi a New York dal 1938, non ha mai interrotto i rapporti con l'isola, la cui eredità antropologica ha costituito il punto di partenza per la sua ricerca di una scultura intesa come arte corale, comunicativa, legata all'architettura e incentrata sul tema di una femminilità archetipica, identificata con la Natura.
Maria Lai, dopo un esordio figurativo, è stata alla fine degli anni sessanta una delle antesignane italiane dell'arte "al femminile": con i suoi "telai", i suoi "libri cuciti" dalle pagine di stoffa e le sue mappe ricamate ha congiunto simbolicamente l'ambito della manualità femminile e domestica a quello "maschile" della parola scritta.

MONOGRAFIE
G. Altea, Costantino Nivola. Nuoro, Ilisso, 2005 (I maestri dell'arte sarda; 14)

Aggiornamento

11/5/2023 - 16:43

Commenti

Scrivi un commento

Invia